BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] come s'era fatta, poteva essere definita "una bella ed elegante pietra sepolcrale destinata a rinchiudere i lavori in Italia, Bologna 1889.
Fonti e Bibl.: Le notizie sulla vita del B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] del senatore Barberis, dei quali, come del B., una "bella, astuta ed impudica" donna, Margherita, moglie d'un soldato tra l'agosto e il settembre 1639.
Nell'ultimo periodo della sua vita, ormai alquanto stanc0, il B. si occupò essenzialmente dei suoi ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] a continue speculazioni, a prestiti, a esazioni anticipate, a richieste di aiuto alla corte di Madrid.
C. influenzò anche la vita, fino ad allora per la verità assai scarsa e povera, artistica e culturale del Piemonte: a Torino sorsero nuovi edifici ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] la sua fama sarebbe stata ampiamente superata negli ultimi anni di vita da quella del figlio Corso. Fra i maggiorenti della Parte è certo che nella democratica Firenze di Giano Della Bella ben pochi spazi pubblici saranno rimasti praticabili per un ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] 1574, gli furono rivolte accuse che gli amareggiarono gli ultimi anni di vita. A Perugia, nel 1575, ebbe guai molto seri, forse di carattere sono corredati di oltre centottanta disegni didascalici di bella qualità, in cui si descrive con precisione di ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle cronache mondane della corte mantovana al servizio della marchesa Isabella, della quale restò per tutta la vita la dama più intima e fidata. In tale qualità la ricordò in ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] chiaramente contrario al nuovo regime, si ritirò dalla vita politica, limitandosi ad avere rapporti con le autorità Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] in cui fece parte di quel Collegio anche Giano della Bella, fu in carica per il bimestre maggio-giugno 1293. Secondo in Santo Spirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella vita un grande cittadino e molto in chomune e bene amato". Con queste parole ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] zio della regina, ebbe accoglienze trionfali (ma "fu una bella insalata principio di una cattiva cena"), il B., entrato 10 genn. 1620 in cui si dice: "la morte che troncò la vita al mio signor don Giovanni troncò a me ancora la penna perché ebbi dopo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] l'incipit del sonetto Se fama al mondo mai sonora e bella (Opere volgari, p. 138) nel quale Sannazaro si professa innamorato Mario Di Leo, Napoli 1894, pp. 52 s.; E. Percopo, Vita di Jacobo Sannazaro, a cura di G. Brognoligo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...