CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] stesso malamente fabbricati, concludendo il testo con la "bella historia" (p. 215) delle origini di Orvieto della morte, nel quale si pronosticava con ottimistica sicurezza una vita lunga sino agli ottanta anni e il raggiungimento di molte ricchezze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] e tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e allo zio Rodolfo, della vita pubblica perugina, egli adottò quel magnifico stile di vita dei signori dell'età sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] stancamente, senza grandi operazioni.
Del resto, la vita politica genovese aveva conosciuto in quegli anni forti un vero insuccesso, così il G. pensò di rifarsi con qualche bella preda. Avuta notizia che nel porto di Curco, sulle coste dell ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] pronunciata nella già citata tornata: "C'è una bella differenza tra il manifestare le idee proprie in un Antologia, 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] c. 81v); "Becho Marin Falier della bella moier" (Navagero); "Quel dalla bella moglie, altri la gode et esso la 270, 273 s., 277, 281; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 147-149; G. Pillinini, Marino Falier ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] essere autore dell'inno patriottico dei carbonari Sei pur bella cogli astri sul crine e di un proclama in senza uno speciale permesso, pena l'arresto. Ebbe così inizio una vita errabonda, che fece del G. quasi un paradigma dell'esule politico cui ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema di vita degli individui, delle categorie, dei popoli".
, V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] noi fanciulli non raccontava fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda del Risorgimento» (Nascita di uomini democratici (1952), in L. formale degli istituti romani, ma quella della vita urbana negli spazi latino-bizantini fosse stata alla ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] nel suo diario questa sua eloquente affermazione: "Ci vuole una bella donna, bruna, forte, per rinvigorire la razza e la movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem; A. Consiglio, Vita di un re. Vittorio Emanuele III, Bologna 1970, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera sovrana giacché i vincoli di stretta parentela che la il tempo della prosperità dei Braschi ed in quelle sere le più belle signore, i più distinti patrizi e gli abati più galanti si adunavano ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...