BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] i 20.000 ducati occorsi per l'erezione della bella villa - che il B. volle affrescata nell' 5, III (1928), pp. 277-355; A. da Borso, Marco Ricci, notizie sulla sua vita e sul modo come morì, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, I (1929), ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] e al commercio della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò diritto canonico presso lo Studio di Firenze abate Ignazio Squarcialupi avrebbe fatto costruire nel 1505 una bella sala nel capitolo vecchio del monastero per contenere i ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] - il B. aveva visitata la "libreria buona, bella et copiosa" che Lorenzo aveva donata alla badia fiesolana nel caro convento di S. Spirito, dove passò gli ultimi anni della sua vita. Donò i suoi libri alla libreria dei canonici di S. Maria del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] le suore la accolsero "con gioia", ma non per questo la sua vita divenne meno dura: le assegnarono una cella dalla quale non poteva uscire quel monastero, essendo la F. ancora abbastanza giovane, bella ed estremamente vivace.
Da quel momento non si ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Fu infatti lo spirito religioso ad essere al centro della sua vita; la sua fede, priva dei dubbi e delle contraddizioni proprie beni e mise a disposizione delle iniziative della pia società la bella villa di S. Sebastiano, che prese il nome di "Casa ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] prov. di Treviso). Scarse sono le notizie rimasteci sulla sua vita: fece parte dell'Ordine francescano, ma s'ignora da quale il Lat.6452 (già 5373) del sec. XIV, in una bella gotica italiana su due colonne, colle iniziali decorate. Il Somnium ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] Già a sedici anni espresse il desiderio di dedicarsi alla vita religiosa, ma soltanto nel 1735 gli fu consentito dalla famiglia da alcuni critici, secondo cui il C. avrebbe a bella posta moltiplicato i volumi, per dedicarli a ricchi signori di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] Tommaso (1572), uno dei tanti lutti che funestarono la vita dei D., lo privò di una guida dal gusto il soggetto di carattere amoroso che talvolta riecheggia il Tasso (tema della bella mano nuda ecc.). Sembra attribuibile al D. anche un'egloga che ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] isola con una umanistica piuttosto bella che mostra già una notevole pratica.
Durante questo suo periodo di vita a Chio, e in notizie riguardanti il C., per questo primo periodo della sua vita, sono scarse; si infittiscono a partire dal 1454, anno ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] v'è sempre una impostazione seria, logica, lineare; bella e interessante la trama, nutrita'di dottrina teologica, Iesu ortus et res gestae, II, Panormi 1740, pp. 82-83; D. Bartoli, Vita del P. Niccolò Zucchi, I, Napoli 1858, p. 14; J. v. Dollinger-F ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...