CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] una buona conoscenza del latino; imparò inoltre a scrivere in bella grafia umanistica, a dipingere, a miniare i codici, a solo dal premio finale, ma anche da consolazioni spirituali in vita. L'esercizio della virtù deve rifuggire da ogni eccesso; ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] morte, il cronista Tommasino Lancellotti scrisse che lasciava i quattro figli e la moglie, ancora "zovene e bella" (Cronaca, X, p. 480).
Benché mai processato in vita, nel corso dei processi degli anni '60 il G. fu ricordato da diversi membri delle ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] sempre più cupa. Con l’aumento degli impegni previsti da una vita cortigiana e diocesana era cresciuto il bisogno di quiete e il piacere cardinale Leopoldo, a Redi e a Magalotti, così come la «bella e dottissima» (Passerini, 1858, p. 227) lettera in ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] gabinetto di storia naturale che vantava, tra l'altro, "una bella serie d'uccelli imbalsamati" (Giovio, 1784, p. 290). lettere illustri, Modena 1784, p. 290; Id., Articolo storico intorno alla vita ed agli studii del canonico G.C. G., Milano 1809; C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] vita mihi, rerumque mearum" (I, 7), sarebbe il destinatario della canzone "0 aspettata in ciel beata e bella", Archivio Vaticano), in Memorie della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, I (1911), pp. 227-249; E. MartinChabot, Contribution ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] trattative matrimoniali tra un proprio parente e Iacobella (Bella), unica figlia del conte di Fondi, Onorato a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 40, 44; É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1914-22, I, pp. 483 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] affinché, quando gli fosse stato possibile, le trascrivesse in bella copia su pergamena, in modo da tramandare la memoria ne ricordava in breve i meriti e le date.
Oltre alla citata vita del beato Simone (si tratta di una breve biografia in latino che ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] italiana del genere) in cui riepilogò le vicende dei bella combattuti fra il Mabillon, il Papenbroech, il Germon, pure a malincuore, riconoscere.
Il B. trascorse gli ultimi anni di vita tra le cure dell'insegnamento e la raccolta di monete e di ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] di Letteratura,I (1832),pp.73-99 (postumo); Sopra i temi di bella letteratura, ibid.,VIII (1839), pp. 237-275 (Postumo).
Il B Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V Duca di Modena, IV, Modena 1885, pp. 54, 60; ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] offrire una trattazione sistematica dei temi principali della vita politica e delle istituzioni civili. Esplicita è l suo fratello, per spretarsi e darsi a uccellare alla più bella e florida parte dello Stato ecclesiastico, con si fatt'arte e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...