LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] arrivato alla famosa opera Quinta del Corelli, la più bella, difficile e lunga. Questa mattina ho iniziato le e un duetto (Antolini).
Fonti e Bibl.: A. Pougin, G. Verdi. Vita aneddotica con note e aggiunte di Folchetto, Milano 1881, pp. 13-17, 140 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] la prima volta al teatro alla Scala di Milano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I e dalla sua amica pittrice Elisabeth Vigée-Lebrun. Sul finire della vita la G. si stabilì a Milano, dove al secondo piano ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Il suo corpo riposa nel cimitero di Anagni.
Fonti e Bibl.: C. Belli, Storia di un coro e del suo maestro - L. C. in radiofonica, Torino 1977, pp. 244-247; L'Accad. filarmonica nella vita musicale romana (1821-1964), a cura di G. Graziosi, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] lo introdusse, fanciullo, nella vita dell'Ordine: il 20 apr. 1674 il D. fu ammesso tra i paggi del gran maestro della Se suoi tormenti, Pisa 1705; Chi non sa morire, ibid. 1709; Bella imago, ibid. 1709; Lungi dal caro bene, ibid. 1709, ilms. Landsb ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: chirurgico, fu costretto ad abbandonare definitivamente il canto, ritirandosi a vita privata. Morì a Genova il 17 ag. 1910.
Dotato ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] atto dell'opera Aniemio in Roma (sutesto di Anni Rosa Bella Villa), rappresentata a Novara nel 1695. Sembra che nel si hanno altre notizie; si sa soltanto che negli ultimi anni di vita si ritirò a Versailles, dove probabilmente morì, ma s'ignora in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] sfumati e la stessa verve, ironia e impronta nella voce, bella, popolana e vitale, stretta in un lungo abito bianco in omaggio ai suoi più grandi successi.
Fino agli ultimi mesi di vita fu impegnata nella registrazione di un nuovo album di inediti ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] a tre voci, che ha per testo la canzone Vergine bella del Petrarca e si intitola appunto Le Vergini (Venetia, appresso parte 2, p. 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] gli procurò un libretto da N. Daspuro, già autore dei testi di Mala vita! per U. Giordano, e de L'amico Fritz per P. Mascagni: l' amore, e ispirate scene e duetti sono sorretti da una bella vena melodica e da un'elegante ricostruzione dell'ambiente ( ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] maestro di cappella della chiesa del Gesù lo vedono ancora in vita il 2 sett. 1741.
Dopo questa data non sono state des Bel Canto, a cura di L. Landshoff, Leipzig 1912-15; Un dì la bella Clori, in 12 Arie italiane dei secc. XVII e XVIII, a cura di M. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...