CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] pura" del maestro. Se la sua opera aveva punti belli, essi contrastavano con la restante vacuità, e si era pp. 153 ss. e ad Indicem; IV, pp. 292ss., e ad Indicem;G. Vaccai, Vita di N. Vaccai, Bologna 1882, pp. 107, 119; G. Gaspari, Catal. della bibl ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] life, poi tradotta in italiano (La mia vita, Milano 1985).
Particolarmente fotogenico interpretò sia come , 116 s., 123, 126, 132 ss., 137-141, 216; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] del padrino di battesimo, l’impresario Lanari. Alessandro nella vita svolse l’attività di chimico, sposò a Neuilly-sur- strettamente.
Lanari era stato incaricato dalla Compagnia d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] partitura annovera ben sei parti principali e però rimescola a bella posta i ruoli e le tipologie vocali: tra i . Il caso P., in L’insegnamento dei Conservatori, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, a cura di L. Sirch - M.G ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] l'8 ag. 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente lo studio del Tintori, pp. 76, 88, 90, 96, 103, 105 s., 108-118; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] G.: "Era di corporatura piccola, minuta e di aspetto non bello, con una tale quantità di capelli che il suo chignon Castil-Blaze, L'opéra italien, Paris 1856, p. 79 s.; G. Banti, Vita di B. Banti nata G., Bologna 1869; G. Roberti, La musica in Italia ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ", infatti, erano normalmente di lunga durata e spesso a vita, fondandosi su un rapporto clientelare di fedeltà. Sta di fatto tempo all'interno, come l'aria di Arsate "Prendi, o bella, la tua sorte" in forma tripartita [Presto]-Adagio-Presto. Da ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di dare agli amatori e ai professori di musica una bella edizione, correttissima, delle opere migliori di questo famoso compositore» 31 dicembre 1832, Pacini si era inserito benissimo nella vita culturale parigina del tempo: era amico di Rossini, Paer ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] classici ed acquistare quel buon gusto che traspira dalle sue belle composizioni. Egli seppe cogliere il giusto mezzo che in e virtuoso. Consiglialo a ritornare in questa capitale ove la vita intellettuale è all'ordine del giorno ..." (ibid., p. 38 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] scelte da lui in funzione della bella e rotonda vocalità della giovane artista , a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 271 ss.; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, ad Indicem; F. Armeni, La Scala 1946-1966, Milano 1966, pp. IXL, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...