BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli (una bella Introduzione alle tre ore di Agonia di Nostro Signore Gesù e musicisti in Senigallia, Milano 1893, pp. 146-148; G. Fratini, Vita del ven. Lucci, Foligno 1895, p. 41 n. 1;A. Pierrottet ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] studi sotto la guida di Pomponio Nenna. Per il resto della sua vita, non sembra che si sia mai allontanato dalla sua città natale. comprende tre madrigali del C.: "Com'hor la terra", "Bella si", "Clori deh vaga". L'altra raccolta apparve a Genova ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] .
Si ignorano l'anno e il luogo della sua morte.
Bella presenza, scena, abilità e antico esercizio nella musica furono le qualità 132, 134, 157; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1952, p. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] ; una Ave Maria per soprano e orchestra (1910); l'inno Vergine bella, per coro e organo (Milano 1954); un mottetto su testo dell' amore, Primavera torna, Fra canti e carole, Godiamo la vita). Compose inoltre, su parole di A. Cavaliere, il Valzer ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] finì per cantare come soprano drammatico, dalla bella voce poderosa, includendo nel suo repertorio opere Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 557 s.; P. Nardi, Vita di A. Boito, Verona 1942, pp. 381, 392-94, 398, 403, 408, 415 ...
Leggi Tutto
FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] -concerto italiano, abbandonò presto le scene, preferendo una vita anonima e riservata che le consentisse di godere degli affetti familiari. Il suo addio alle scene fu salutato dalla "bella elegia" che U. Ricci, giornalista de Il Mattino, noto come ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] della Favorita, nel 1877 e nel febbraio 1878. Cantante dalla bella voce, potente, dolce ed estesa (dal do basso al si 145, 147; II, ibid. 1964, pp. 58 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale diBologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...