DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] Balzola per tenore, soprano e orchestra (Roma s. d.); Vita e morte in aurora di neve, poemetto per voci e d.); strumentò infine per piccola orchestra la fiaba in tre atti La bella addormentata nel bosco di O. Respighi per il repertorio dei "Piccoli" ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ), riscuotendo anche qui notevole successo per la "bella voce, la finezza del canto, la buona . dello spett., IV, Roma 1958, col. 443; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 121, 124 ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] in questa veste fu assai amato e stimato dai sovrani.
La vita del B., narrata da lui stesso in una prolissa autobiografia in davanti al gran Khān dei Tatari, che invaghitosi della sua bella voce (dai Tatari fu considerato una specie di "meraviglia") ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a Fermo nel 1849 , Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 50, 52; Due secoli di vita musicale. Il teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] A. Rovescalli e coreografia di V. Dell'Agostino (aprile 1932); Bella terra del Ticino, su libretto di L. Orsini e A. Gatti Depanis (1926); Il teatro allaScala rinnovato (1926); Catalani la vita e leopere (1953); R. Wagner. Appunti commemorativi (1964 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] terzo atto "Amor sublime amore", eseguita "con bella voce e magistero perfetto di cantante e d' Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, ad Indicem;L.Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, pp. ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] sua vita e dei suoi studi prima del 14 apr. 1694, quando venne nominatomaestro di cappella al duomo di Novara. teatro e compose il terzo atto del dramma Antemio in Roma di Anna Rosa Bella Villa (gli autori degli altri due atti furono A. Besozzi e D. ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] ciò non si cerca qui in una prima donna". "Une belle exécution dans les difficultés et de l'énergie dans son jeu veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 334 n. 869; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, pp. 68, 79; ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] parte della banda comunale di Racalmuto. Dotato di una bella voce di tenore, nel 1937, a Parma, prese G. Tintori, Milano 1964, pp. 115-119, 122, 275; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] .A.E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro quel particolare momento storico mancava uno specifico interesse a tenere in vita lavori di quel tipo" (R. Celletti, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...