DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] a me! (1908, A. Barbieri), Te si scurdato (1908, A. Califano), Bella mia! (1909, A. Barbieri), Ngiulinè (1909, id.), Strigne! Strigne! (1911 sentimentalismo, languore, malinconia, amore per la vita, il tutto racchiuso entro una bonaria cornice ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] canta, se si può dire così, con quella sua voce né bella né brutta, né corta né lunga che non si sa dove e 1963-1964, I, pp. 214 s.; II, pp. 62 s.; Due secc. di vita musicale. Storia del teatro Com. di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] tempo di Alfonso II d'Este, allora regnante, la vita musicale ferrarese conobbe il periodo di maggiore attività e cinque voci (in Giardino de' musiciferraresi, ibid., 1591); La mia bella guerriera, a cinque voci (in La Gloria musicale, ibid., R. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] 'Italia madrigali a 5 voci ridotti in un corpo…(Antwerpen, P. Phalèse, 1600); Gliocchi della mia diva e Se la mia bella donna, madrigali a 3 voci (in Fiori musicalidi diversi autori a 3 voci, libro secondo, Venezia 1588, G. Vincenti; ristampato dallo ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Churchill, futuro cognato di Horace Walpole.
Dotata d'una bella e robusta voce di soprano, la F. rimase sulla scena Judas Maccabaeus, sempre per beneficenza.
Negli ultimi anni la vita dispendiosa e stravagante la ridussero in miseria, tanto che ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] afferma che, nel 1817, "Elisa Manfredini [(] possedeva una bella voce e cantava con grazia, ma aveva ormai su la -108; M. Calore, Il teatro del Corso 1805-1944: 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna 1992, pp. 5, 64 s.; ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] , p. 286), che confidava nel C. ("avendo una bella voce e bella figura ed anche del foco"): tuttavia l'opera non ebbe di S. Carlo, Napoli 1961, pp. 58, 83; Due sec. di vita musicale. Storia del teatro Comun. di Bologna, a cura di L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] volte al Regio di Torino, ricorda una voce "bella, chiara, limpidissima, nei bassi soprattutto mirabile" e inoltre Napoli 1987, pp. 300 s., 305; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1987, p. ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] nel colorire, e con una splendida presenza scenica dovuta alla bella e prestante figura ed alla sua assoluta naturalezza: una rarissima una pubblicazione a carattere informativo sull'andamento della vita operistica. Rilevò infatti nel 1899, alla morte ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] a E. Petrella), il Canto per violino e pianoforte e La vita, poema sinfonico del 1912.
Il grande amore di C. fu dell'arma dei carabinieri, che U. Giordano definì la composizione più bella nel suo genere.
Dopo l'ultimo conflitto mondiale la banda fu ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...