La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] popolari che rivestono la funzione di accompagnare gli eventi della vita degli individui e della comunità. In altre parole, esse interpretazione, conferma che la forma nell'arte è più pura, bella e nobile rispetto alla forma in Natura.
Alla luce di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] regala gioia, un profondo senso di benessere che è bello condividere. Non chiede isolamento, ma partecipazione», ha detto di Johann Sebastian e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto la sua influenza Mozart compose le sue ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] in luglio a Montecatini, in agosto a Busseto. Decise di dar vita a un progetto grande e amato: fondare, grazie a un generoso , negli intenti dichiarati di Verdi, la sua 'opera più bella'. Il 16 dicembre 1899 redasse il regolamento della Casa di riposo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] . La musica non si sente solo con le orecchie".
La musica le ricorda la vita tra i suoi amici delfini. Così, quando Mila vede il flauto, si entusiasma subito: è bello, liscio come l'interno di una conchiglia. Vedendo la sua gioia, la dottoressa la ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] O. Braune, Berlin s. d., II, 4, p. 21; Parto o bella, duetto a 2 soprani e basso continuo, in La Flora, a cura di K XXIII (1916), pp. 173-200, 390-412 (rist. poi in Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, pp. 149-189); L. Frati, Per la storia ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] sempre Italiani. La melodia [...] è la regina, la vera fonte del bello» (ibid., p. 184).
L’archivio privato di Pacini, donato Addamiano, La figura e il ruolo di Abramo Basevi nella vita musicale del secondo Ottocento a Firenze, app. I: Lettere di ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] senno bastevole da condur bene le cose. Sedotto da molte belle apparenze, e molto più delle parole e promesse loro, Cronol., Milano 1964, pp. 34S. (per Francesca); Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] rinuncia all'amore coniugale per consacrarsi alla severa vita eremitica, conseguendo infine la gloria della santità a 2 voci e basso continuo: "Io v'amo anima mia", "Questa bella guerriera", "Superbo te ne vai legno fugace", "Se non è cosa in terra ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bella e chiara fuga" (lettera a P.C. Remondini, 15 dic. Disma), 152, 212 (per Disma), 218; F. Filippi, Della vita e delle opere di Adolfo F., Milano 1857; Internationale Musik- und ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] (p. 684). Ma in Luna nova, definita la più bella barcarola del C., il coro sembra assumere il carattere di PAN, II (1934), pp. 346-359; N. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...