BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] B. si decise a seguirlo, sebbene a malincuore.
Nonostante la vita brillante e fastosa e le amicizie interessanti, come quella iniziata , nella quale si esamina se più innamori bella donna che pianga overo bella donna, che canti, 1706 e, forse, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] di Bilicozzo Gondi. Quasi a conformare l'itinerario della propria vita su quello paterno, subito dopo il matrimonio (ma il bernesca, In lode della carbonata). "La Tina mia è più bella che sette / Nencie, e più vaga che cinquanta Beche" recitano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e messa in scena nella villa di questi all'Isola Bella, per poi approdare, tra gli anni Settanta e Ottanta seppellito nella basilica di S. Nazzaro.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Vita di C.M. M., Milano 1700; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] con letterati e personaggi attivi nella città. Ai rischi della vita marziale e al coraggio con cui il G. li affrontò la lontananza, il risorgere della passione con il ritorno della bella stagione, la beatitudine superiore a quella del paradiso che dà ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] secondari, è assai semplice. Il vecchio Candido ha una bella figlia in età da marito, Lucia, di cui è 1968, pp. 131 s. (ritiene, erroneamente, perduta la Lucia); F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città dei Vaticano 1969, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] nel 1566 a Venezia i Commentarii ... de acerrimo Turcarum bello in insulam Melitam gesto, breve monografia ricca di dati cumulo disorganico del materiale erudito mitografico.
Nell'ultima parte dellasua vita, il C. si dedicò in prevalenza a studi di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] motivata da difficoltà economiche occorse negli ultimi anni di vita.
La scrittura dei Ricordi ebbe inizio nel 1412 , Una nuova testimonianza del capitolo Antichi amanti della buona e bella (con attribuzione a Bonaccorso Pitti), in Interpres, XXI (2002 ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] di cantore del cielo delle acque dei vicoli della bella Partenope, la coscienza di una dignità antica, che non italiano, s.4, VIII [1881], pp. 132 s.); A. D'Ancona, La vita a Napoli nel sec. XVI [1882], in Saggi di letter. popolare, Livorno 1913, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] familiare, concludendo controversie ereditarie che si trascinavano dalla metà del Seicento, costruì la bella villa di Persereano, che tanta importanza avrà nella vita dei suoi discendenti, e si dedicò con passione e competenza ai problemi tecnici ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio La bella et dotta canzone sopra la vittoria dell'Armata della Santissima Lega e gli diede stabilità economica - consumò gli ultimi anni della sua vita.
Il M. morì a Venezia il 6 apr. 1602 nella ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...