Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] 12). La critica ha potuto bensì chiarire l'inconsistenza della bella fiaba con cui il Boccaccio s'era sforzato di colorire e casi umani e delle umane passioni, con il suo senso terrestre della vita e le sue esigenze di dignità e di decoro, con il suo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Lucca in occasione di un suffragio. Ad Annibal Caro, che si era proposto di scrivere una vita del G. - ma rimase solo un'intenzione -, si deve invece una bella consolatoria alla sorella del G., Isabetta, nella quale egli si duole di aver perduto "un ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] lingua fiorentina et di Dante, con le regole da far bella et numerosa la prosa. L'opera era compiuta e pronta Kirner, Sulla Storia dell'Europa di P. G., Pisa 1889; C. Valacca, La vita e le opere di messer P. G. Parte prima (1495-1541), Bitonto 1898; ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] coscienza, ora immediata e non organica, ora più meditata e continua, della vita politica e civile, e della crisi di essa. L'immagine di una oramai una perfetta e sicura prosa di pensiero, bella nelle sue movenze polemiche e nell'analisi dei ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] ed essendo il commento a Persio opera degli ultimi anni della sua vita, si può supporre che Paolo abbia appreso l'opinione di L. spiega il suo carattere accurato, tale da far pensare a una bella copia più che a una copia di studio.
Odissea. Il testo ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Settimelli e V. Scattolini), Il Centauro e Rivista di scienze e vita, facendo la sua esperienza letteraria in un genere che assai restrittivamente ad esso connessa. Anche il futuriamo, come bella e ardente stagione della giovinezza, faceva saldamente ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] tormentato dall'amore), l'eroico e gentile protagonista, e la bella e dolce Aretusa, la virtuosa figlia del re a lui nonché terre a Piskokephalos, un "casale" della Sitia. Presente nella vita pubblica, è avogador di Comun e, il 12 maggio 1591, figura ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] quei mezzi […] che traggon l'uomo dal sepolcro e lo serbano in vita" fu però Gregorio Redi, cui l'unirono il culto per l' all'Algarotti dedicò la seconda edizione dell'Aulularia, preceduta da una bella e ampia prefazione (Tutte le opere, II, pp. IX- ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] fate, Pisa 1902; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze 1907; Bella Italia,amate sponde - tocchi in penna,ricordi,aneddoti, Milano 1907; Vita di Garibaldi narrata ai giovani (con 80 incisioni di E. Matania), ibid. 1907; La ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1708, quando aveva ricevuto all'Isola Bella con fasto veramente regale Elisabetta Cristina di 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...