DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] elenco, le amicizie e gli interessi culturali della sua vita. Nello studio filosofico si affiancò al Barbaro, che raffiguranti appunto le Storie della Croce (la reliquia, conservata in una bella teca di diaspro, si può vedere ora in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] (art. 6); «la prima sarà composta da membri nominati a vita dal Re; la seconda sarà elettiva sulla base del censo da a Beccaria. 1730-1764, Einaudi, Torino 1969.
L. Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2009.
...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] politica. Esso comporta infatti una giuridicizzazione della vita politica: le grandi controversie sui problemi riguardanti vantano una lunga tradizione di sovranità parlamentare in nome della bella formula secondo la quale "la legge è l'espressione ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] bisogno di servizi, cioè di tutto ciò che è necessario per la vita di tutti i giorni, come l'acqua, la luce, il gas Ha iniziato a parlare senza timore, e ha dato ai genitori una bella lezione: "Ascoltare voi due che vi urlate contro tutto il giorno ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] 5 anni)15.
Tale formulazione del co. 5 ha avuto però vita breve: essa infatti è stata sostituita pochi mesi dopo dalla l cost. n. 32/2014, Torino, 2014, 49 ss.
15 Cfr. Della Bella, A.-Viganò, F., Convertito il d.l. 146/2013 sull’emergenza carceri: il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di genere e offrire misure per conciliare lavoro, famiglia e vita privata; g) si basa su un clima di fiducia di un percorso di flexicurity, sembra un percorso fatto a bella posta per ripartire equamente la povertà più che la ricchezza.
Fonti ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] co. 5 t.u. stup., in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2014; Della Bella, A.-Viganò, F., Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sotto il profilo delle condizioni di vita all’interno delle carceri (come riconosciuto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua ' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] legati a circoli latomici, testi significativi come il Triregno riassunti nella bella biografia (1766) di Leonardo Panzini. Anche le opere del carcere, compresa la Vita, non furono lette dai suoi contemporanei e da quanti dell’Illuminismo volevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Giovanni Bassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino prato di Giustiniano non contiene fiori spinosi», secondo una bella e ricorrente metafora.
Fu proprio questo presupposto, un dato ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...