Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] raccontare la sua storia. Fin da bambino ha sempre desiderato essere un criminale, perché lì c'era il rispetto, la bellavita, l'avventura, la possibilità di condurre un'esistenza fuori dall'ordinario. È ancora ragazzino quando entra nelle grazie del ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] le chiede di sposarlo. La coppia va ad abitare in una bella villa a Malibu. La casa di produzione però scioglie il la minima illusione. Si alza e, sorridendo, fa come se la vita potesse ricominciare, come prima. Ma lo spettatore è attento, sa bene ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] (da My Man Godfrey di La Cava, 1936, a Theodora Goes Wild ‒ L'adorabile nemica di Boleslawski, 1936; da Easy Living ‒ Che bellavita di Leisen, 1937, a The Awful Truth di McCarey, ancora 1937); nella sua limpidezza il film di Howard Hawks, che alla ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] il regista non si lascia sopraffare dall'estetismo: nessuna bella inquadratura dura più del dovuto, nessuna luce è attesa caso, è un confidente della polizia e nasconde la sua vita criminale dietro una facciata rispettabile di mercante di vini. Nel ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] Tokyo, Kurata accetta la proposta di Ōtsuka: un palazzo in cambio della vita di Tetsu. Ma quest'ultimo è salvato ancora una volta da Kenji immerse in colori cangianti ("Le luci sono la cosa più bella in un film. Io combino sempre qualcosa con la luce ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] provvisoria. C'è sempre un adorabile senso di casualità nella vita e nelle opere di Kusturica, enfant prodige del cinema Nella sua opera prima, Sjećaš li se Dolly Bell (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), c'era ad esempio uno struggente omaggio ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] agenzia di stampa, in A dispatch from Reuters (La vita di Giulio Reuter). Arricchì quindi grazie a Curtiz la sua oltraggio) di Martin Ritt, entrambi accanto a Paul Newman, nonché la bella prova offerta in The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] di inventarsi una lontana parentela con un boss e ha salva la vita. Promosso metallurgico, si iscrive al sindacato e al PCI. Un giorno corre in soccorso di Fiore, una bella 'compagna' aggredita dai fascisti, e si innamora perdutamente. Con la moglie ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] ai riflettori, le pietre scintillanti, lo specchio magico nel quale Belle vede l'agonia del padre, o ancora la statua di Diana miracolosa. È il regno del meraviglioso, ma la realtà della vita lo impedisce. In Cocteau (come più tardi in Jacques Demy) ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] cinema di Ford. In particolare, la naturale traduzione in linguaggio cinematografico della fondamentale semplicità della vita stessa, sintetizzata nella bella battuta con cui Barry Fitzgerald s'accomiata da John Wayne, quando questo decide di dormire ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...