Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] . Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bella e La scintilla, entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi. Guidò poi varie compagnie riscuotendo ampio successo anche in America Latina ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] secolo, compì i suoi studi in Italia e condusse una intensa vita di viaggi in tutta Europa. A Parigi cominciò a fare del Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bella addormentata (1942) e La locandiera (1944). Il successo dei ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] di Roma e divenne una delle più brillanti vedettes della belle époque. Dotata di una voce gradevole e soprattutto di questo lavoro non ebbe successo e la diva si ritirò dalla vita artistica.
Bibliografia
G. Vecchietti, La famosa Cavalieri, in " ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] anno (1989), Va’ dove ti porta il cuore (1996), Il più bel giorno della mia vita (2002). Negli anni successivi è stata interprete di numerose serie televisive, quali: Il bello delle donne (2001-2003); L'onore e il rispetto (2006); Il sangue e la rosa ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] o le 120 giornate di Sodoma, 1975). I suoi due ultimi lavori, per entrambi i quali fu premiato con il David di Donatello come miglior direttore della fotografia, sono stati Marianna Ucria di R. Faenza (1997) e La vita è bella di R. Benigni (1997). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Brindisi 1923 - Bologna 2002). Dopo esperienze alla radio e nel varietà, si rivelò come interprete dalla mimica comica e sfrontata al fianco di D. Fo e F. Parenti nell'irriverente cabaret [...] espressive. Tra le sue ultime interpretazioni, ricordiamo Tartufo di Molière (1990), Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello (1995, regia di G. Patroni Griffi), Commedia senza titolo di Čechov e il film La vita è bella di R. Benigni (1997). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ucraino (Melitopol´ 1921 - Mosca 2001); il suo primo film Sorok pervyi (Il quarantunesimo, 1957), malinconico e umano, ebbe felicissime accoglienze e il successo fu confermato, [...] 1961). Ha in seguito diretto Žili-byli starik so staruchoj ("C'erano una volta un vecchio e una vecchia", 1964), tenera descrizione della vita di un villaggio siberiano, il documentario Stalingradskaja bitva (Stalingrado, 1969) e in Italia il film La ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] esotico, quale può essere una ragazza giapponese, nel contesto della vita popolare di una quartiere romano. presente tutto il mondo dei rimasto timido e impacciato, lei è una maestra bella e dinamica, dedita alla divulgazione della ginnastica nella ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] . A scuola di gangster, 1991), The player (I protagonisti, 1992), Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992), Pulp fiction (1994), Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994), North (Genitori cercasi, 1994), Die hard with a vengeance (Duri a morire ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Basiliano, Udine, 1935 - Udine 2019). Noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di doppiatore, ha negli anni prestato la sua voce a importanti interpreti internazionali [...] (tra i quali C. Lee , M. Parks, J. Hurt, O. Sharif). Voce narrante in film come La vita è bella (1997) e Il mestiere delle armi (2001), è stato continuativamente attivo anche come attore. Tra le sue interpretazioni: Padre padrone (1977); La notte di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...