West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] scrisse, tra il 1926 e il 1928, tre "commedie-drammi vita" (come lei stessa li definì) che fecero subito scandalo perché girando pochissimi film, quasi tutti nel corso degli anni Trenta (Belle of the Nineties, 1934, di Leo McCarey; Goin' to ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] romantici. Fu Jean Cocteau, che lo aveva eletto a compagno di vita e attore privilegiato del suo cinema e del suo teatro nonché modello tenerezza al mostro interpretato da M. in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia) ancora di Cocteau. L' ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] cortometraggi sia documentari sia di finzione: Jean-Paul N'Gassa (Aventure en France, 1962, sulla vita degli studenti camerunesi emigrati), Thérèse Sita Bella (Tam-tam à Paris, 1963, su un'esecuzione di danze tradizionali a Parigi), Thomas Makoulet ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] italiani può essere considerato tra gli iniziatori. Ignorato in vita dalla critica italiana, godette della stima di quella francese scenografia e degli effetti speciali). Ingarbugliando a bella posta risibili vicende di vampiri, fantasmi e morti ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] del cinema in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Minnelli, del teatro in Imitation of life (1959; Lo specchio della vita) di Sirk caratterizzò ulteriormente, non senza sfumature autobiografiche, questi ruoli che risultarono tra ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] con la concretezza dell'osservazione satirica e di coniugare la levità dell'umorismo con l'irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, nel 1998, il David di Donatello e il Nastro d'argento e ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Federico (Fabrizio Bentivoglio), in viaggio per una tournée, e la bella Vittoria (Laura Morante), cui ha fatto seguito il premiato Mediterraneo nei primi film, dopo aver fatto i conti con la vita, è tornata a essere al centro di Amnésia (2002), dove ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] , ottenne il suo primo ruolo a 15 anni in La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani, in cui è una ragazza siciliana che 1984; Un amore di Swann) di Volker Schlöndorff dà vita alla proustiana Odette. Nuovamente richiesta dal cinema d'autore ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] (che per undici anni è stato al suo fianco nella vita e sullo schermo) ha coinciso con la progressiva liberazione da questa di André Téchiné, e soprattutto la modella di La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di Jacques Rivette, il film che, ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] impersonò uno studente che s'accende di passione per la bella avventuriera in Lola Montès di Max Ophuls, ebbe la parte (1962; Jules e Jim) di François Truffaut, in cui dà vita al personaggio di Jules, marito dell'inquieta Catherine (Jeanne Moreau) ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...