Attore, regista e sceneggiatore italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato la sua carriera come fotografo e attore e autore per il teatro e per la radio. Ha lavorato per anni con molti registi teatrali e nel [...] . Da allora ha diretto e spesso scritto le commedie La peggior settimana della mia vita (2011), Il peggior Natale della mia vita (2012), Soap opera (2014), Ma che bella sorpresa (2015), Puoi baciare lo sposo (2018),10 giorni senza mamma (2019), 10 ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] 1996².
A. Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di Massimo Troisi, Torino 1996.
M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di Massimo Troisi, Venezia 1996 (con il titolo Massimo Troisi. Comico per amore, 1998²).
M. Di Lauro, Massimo ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. [...] Nel volume Bevezetés a szépirodalomba (1986, Introduzione alla bella letteratura) sono raccolte molte delle opere pubblicate da Tizenhét hattyúk (1987, Diciassette cigni), romanzo sulla vita di una giovane donna, pubblicato dall'autore con ...
Leggi Tutto
Incisore (Firenze 1610 - ivi 1664). Al servizio della corte medicea, ebbe modo di soggiornare a Roma (1633-36) e a Parigi (1639-50; ma mantenne anche in seguito i contatti con il collezionista P. Mariette); [...] tutto originali il suo linguaggio. Lasciò molti disegni, tracciati con segno mobile, acuto, intensamente pittorico, ispirati alla vita contemporanea, a paesaggi e rovine romane, a feste e cerimonie, che rimandano anche alla sua attività di scenografo ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] Dal 1500, in seguito alla morte del padre, la sua vita è divisa tra due attività: quella fastidiosa, ma necessaria alla diventi furioso in seguito al suo innamoramento non ricambiato per la bella Angelica; come l'esercito cristiano, per l'assenza del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , nel sensibile gusto "notturno" del tempo, la "bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vita e del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 s ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , che non una fanciulla a noi sconosciuta ma lei, la bella greca, fosse la Laura di cui è cenno in lettere al De' natali, dei parenti, della famiglia di U. F., Milano 1886; G. Chiarini, Vita di U. F., Firenze 1910; A. Albertazzi, U. F., I-II, Messina ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] papa Alessandro IV, il quale con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255 aveva dichiarato tutto il suo appoggio prima forma - della quale riluce tutto l'universo creato, bello e dilettevole (maxime delectabilis) in quanto partecipa della luce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 a cura di H. Patze, Göttingen 1978, pp. 1-38. Biografie contemp. in: Vitae paparum Avenion., a c. di S. Baluze-G. Mollat, I-IV, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] impossibile serenità contemplativa, che di carnale desiderio e di erotico appagamento. Il tema della polarità arte/vita, vista anche come opposizione bello/utile e/o come contrasto fra l'esistenziale e il politico, è ripreso nel terzo capitolo della ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...