Pseudonimo della scrittrice italiana Bice Cairati (n. Milano 1938). Già giornalista per diverse testate e autrice di libri-inchiesta quali Nelle mani dell’uomo (1977), a partire dal 1981 si è imposta come [...] , il testo autobiografico Un battito d'ali e Festa di famiglia; Suite 405 (2018); Segreti e ipocrisie (2019); Il falco (2020); L'amore fa miracoli (2021); Mercante di sogni (2022); La vita è bella, nonostante (2023); Lui, lei e il Paradiso (2024). ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1979). Dopo una serie di ruoli minori al cinema e in televisione, ha acquisito una discreta notorietà recitando in diverse serie TV, per poi tornare [...] sul grande schermo in Tutta la vita davanti (2008, film diretto dal marito P. Virzì che le è valso la prima candidatura ai David di Donatello). Tra le pellicole successive si ricordano La prima cosa bella (2009, Nastro d’argento e David di Donatello ...
Leggi Tutto
De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] voglio: Ad honorem (2017) di Sibilia, La casa di famiglia (2017) di A. Fornari, Una vita spericolata (2018) di M. Ponti, Restiamo amici (2019) di A. Grimaldi, A tor bella monaca non piove mai (2019) di M. Bocci, Cambio tutto (2020) di G. Chiesa, Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] vincitore al Premio Strega 2014), il racconto Tutta la vita a Berlino, pubblicato nel volume antologico Figuracce (2014 firmato si ricordano quelle per Caos calmo, 2008; La prima cosa bella, 2010; Habemus papam e Gli sfiorati, entrambi del 2011; Mia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] dalla sua esperienza il testo Sonderkommando Auschwitz (2007), tradotto in 24 lingue; della sua consulenza si è inoltre avvalso R. Benigni per la ricostruzione del mondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vita è bella (1997).
[1] ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Arsita, Teramo, 1962). Laureata in Odontoiatria presso l’Università dell’Aquila, esercita la professione di dentista pediatrico. Dopo un precoce esordio nella scrittura di racconti, [...] di numerosi premi tra cui il Premio Letterario Tropea e tradotto in Germania. Con il secondo romanzo, Bella mia (2014), ricostruzione di una vita e di una città ferite ambientato all'Aquila e influenzato dalla tragedia del terremoto del 2009, ha ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1966). Nei primi anni Novanta ha frequentato Il Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da P. Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista; [...] fede (1999, menzione speciale al Torino Film Festival) e ProvocAzione (2000), nonché i lungometraggi Ultimo stadio (2002), La bella gente (2009) e Gli equilibristi (2011). Della sua produzione più recente vanno citate le pellicole I nostri ragazzi ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1974). È stata scoperta da M. Placido che l’ha voluta nel film Le amiche del cuore (1992); da allora ha recitato in diverse produzioni cinematografiche [...] 2002-05 e 2010). Tra gli ultimi lavori si ricordano La prima cosa bella (2010, di P. Virzì), I più grandi di tutti (2011, di il cervello (2019), Per il tuo bene (2020), Per tutta la vita (2021), I peggiori giorni (2023), Il ragazzo dai pantaloni rosa ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1978). Laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa, è stata ricercatrice presso l'Università Humboldt. I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie [...] Butler, R. Bradbury. Nel 2012 ha cosceneggiato il film Bella addormentata di M. Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per al Premio Strega, Premio Strega Giovani e Premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa) e La vita è breve, eccetera (2023). ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] ", 1994); Patiesīgs, bet ne pilnīgs dzīvesstāsts ar 33 smukiem un nesmukiem dzejoḷiem 33 gadu garumā ("Una vera ma incompleta storia di 33 anni di vita con 33 poesie, bella e povera", 1996); Tagad es esmu Aleksandrs ("Ora io sono Alessandro", 2006). ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...