GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 1839 e attivo a Milano. La documentazione relativa alla vita e all'opera di Rizzardo, che, insieme con Veneto, Milano 1858, I, p. 282; III, pp. 892 s.; Album dell'Esposizione di belle arti, Milano 1842, p. 40; ibid. 1843, p. 43; ibid. 1847, p. 41 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Pisa 1812, p. 129; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 94; 1994, pp. 161 s.; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla bella maniera, Pisa 1994, pp. 93-95; A. De Marchi, Pittori gotici a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di Napoli. Dell'umanista Giovanni Pontano immortalò le sembianze in una bella medaglia con la musa Urania sul verso, a ricordare il di Washington.
Il M. trascorse gli ultimi anni di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I (Leithe- ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] soggiorni a Tivoli, che le ispirarono vedute, scene di vita e ritratti dei contadini dell’Agro romano. Nello stesso Milano, espose alla X Mostra del sindacato interprovinciale di belle arti della Lombardia. Nel 1940 partecipò alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] ff. 145r-147v; Arch. di Stato di Roma, Congr. religiose maschili, S. Maria Traspontina, n. 38; Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella cittàdi Urbino, Urbino 1846, p ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sempre rivolta ai temi cari all'artista: gli animali e la figura umana. Negli ultimi anni della sua vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia del disegno di Firenze.
Il M. morì a Genova il 14 genn ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] costituirono un impegno costante di tutta la sua vita.
Eletto consigliere municipale di Torino nel 1861, Ma vedi anche: G. B. Biscarra, Paesisti, in Album della Soc. Promotrice di belle arti, Torino 1860, pp. 66-76; G. Garberoglio, L'ora del pensiero. ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] internazionale di "Bianco e Nero" della Società amatori e cultori di belle arti di Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX a Monza nell'anno seguente (Salvatori). Nei suoi ultimi anni di vita le opere del L. (per la maggior parte in collezioni ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] il D. volle illustrare, con accenti grotteschi, la vita disagiata degli impiegati di infimo grado, raffigurandone uno in Firenze, presso la galleria Materazzi.
Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti di Roma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] famiglia fiorentina cui l'artista rimarrà legato per tutta la vita.
Ad apprezzarne per primo le doti fu l'arcivescovo Giuseppe (Civai, p. 105 n. 168), e l'anno seguente eseguì la bella pala d'altare con S. Giusto in preghiera per la pieve di S. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...