GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] per quanto riguarda la plastica degli anni iniziali, la più bella per finezza di esecuzione e imponenza di dimensioni. Bruschi operai e artisti transfughi da Doccia. Il tentativo ebbe vita breve: nel 1781, infatti, macchinari e materiali, insieme ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] la pratica poetica lo accompagnarono, infatti, per tutta la vita. Durante l'estate del 1913 a Monte Vidon Corrado ombra di dubbio, sorridendo, che Amalassunta è la luna nostra bella, garantita d'argento per l'eternità, personificata in poche parole, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] chiesa, della quale il G. rappresentò Episodi della vita (nell'intradosso) e la Morte, affiancata da due Immagine di Pisa a Palermo…, Palermo 1983, pp. 425-438; S. La Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18; M.A. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Milano.
Nel 1860, l'I. fu nominato accademico delle belle arti a Brera e chiamato a far parte della commissione d'oro all'Esposizione universale di Vienna.
Negli ultimi anni di vita l'I. diradò la sua attività, insistendo sulle predilette scene di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] non poté essere beatificato prima di quella data essendo in vita fino a tutto il 1477, mentre dovette essere realizzata il Kaiser-Friedrich di Berlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), forse eseguita al tempo in cui il F. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...]
Con la morte di Francesco I si chiuse una fase della vita del L. e della sua carriera di artista di corte.
Egli il primo di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia di belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970- di ventiquattro tavole raffiguranti episodi della Vita del Redentore su composizioni espressamente disegnate in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di G. F. B..., Bologna 1839; Id., Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, I, Bologna 1840, pp. iSo160-161; III, ibid. 1842, pp, 848-6; C. Malvasia ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] strada di non, solo agguagliarlo, ma superarlo, se Dio li presta vita". "Il più valoroso dei figli di Iacopo" lo definisce nel , p. 104) il D. aveva sposato a Bassano Giustina Como, "bella e prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (Sestan - Adriani - Guidotti, 1982), e per la bella Vergine con il Bambino, già nella collezione Rossi a Imola e .
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., II.3.172, S. Razzi, Vita di fra' Girolamo Savonarola (ms., sec. XVII), c. 165v (per Bastiano); G ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...