PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] teatro di molte delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu ), Firenze 1993; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] simulacri bronzei del grifo e del leone, ebbe tuttavia vita breve. Già agli inizi del nuovo secolo essa veniva architetto, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969, pp. 27-32; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] reale, Raoul de Mornel, costruì la torre di Filippo il Bello che sorvegliava la testa del ponte Saint-Bénézet e tutta pittore fu incaricato di eseguire due serie di illustrazioni con la Vita di s. Antonio, che riprendevano i temi e le storie di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la persistenza e la continuità di un qualche livello di vita urbana tra l'Antichità e il Medioevo: il pianoro della l'altare maggiore e preoccupandosi che "in essa casa si facciano penture belle e divote di storie di morti" (Fumi, 1891, p. 385 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] crociate crearono una netta frattura tra le due grandi fasi di vita della città islamica: l'Alto Medioevo e il Tardo Medioevo. 'corte' coperta da una volta a crociera sfaccettata e per la bella facciata. L'edificio, che si apre su di una strada con ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 4° non le impedirono di mantenere buone condizioni di vita anche in epoca tardoantica.
Secoli 6°-7°
Le , pp. 625-648; id., The Cloister of Bella Paise, ivi, 21, 1914, pp. 482-488; id., The Refectory of Bella Paise Abbey, Cyprus, ivi, 22, 1915, pp ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] peccato originale (Storie di Adamo ed Eva) e della redenzione (Vita e Passione di Cristo), concorrono con le sculture esterne a fare questo regno brillante ma effimero.Alcuni esemplari di bella fattura prodotti nelle regioni della diaspora (Crimea ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Secchi, La cappella di S. Jacopo a Pistoia e la ''Sacrestia dei Belli arredi'', in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte ), e la tavola raffigurante S. Francesco con storie della sua vita e miracoli post mortem, già in S. Maria al Prato ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] un contenuto materiale con il quale fare i conti e la vita concreta delle persone nella città è l'aspetto principale di questo dei gesuiti furono istituiti a Brera l'Accademia di Belle arti, l'Orto botanico e l'Osservatorio astronomico, e ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] agricola, 2 voll., Mantova 1930-1950; S. Bettini, L'ultima e più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-359 canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, "Atti della ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...