Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] teatrino con due soli pupi / lei e lei / lei si chiama vita / e lei si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione e una che ricerca il vero anche a costo di perdere la bella melodia. I fendenti cui fa riferimento il titolo sono infatti i ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] giovane teppista giunge alla rivelazione della necessità di ottenere qualcosa nella vita – sposarsi, generare figli, far girare l’arancia del streets wide and narrow... [‘Nella bella città di Dublino / dove le ragazze sono così belle / ho visto per ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] mare ti diceSirena.Trionfatrice di gare allo schermodella mia vita umiliata apparidispari.A te mi lega un filo, comunque con passione.Se sapessi…Solo allora diresti: “Quant’è bello remare”.Quindi, anche le specialità dove si gareggia a filo d ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] sul mondo. O bianco o nero. Una donna di bell’aspetto e bella presenza sarà meno credibile sul piano delle competenze, ecco non ti diranno che pur dietro un grande uomo c’è una vita con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori, di inciampi e ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] stessa medaglia. L’odio è l’altra faccia dell’amore. Mirandolina è bella, è amata da tutti, e, per questo, provoca negli altri e condottiero, dopo aver ucciso la moglie, si toglierà la vita, crollando sul corpo dell’amata. L’eterna lotta fra ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] pastori«È il presepe che si muove ed è la favola più bella del mondo», sono queste le parole di Peppe Barra, interprete e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., Il ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] loro ha contribuito a porre le basi delle leggi che ancora ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con straordinaria cura da coloro che ancora oggi chiamiamo padri (e ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] volume dall’esemplare titolo Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delle pagine più belle che gli antichi Greci e Latini hanno pensato e scritto nutrono la nostra anima ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] dell’ànime giapponese Goldrake. Tra gli oggetti della vita reale a cui sono stati dati nomi di fantasia ’Achille Paolo (2011), Prosoponimi fiabeschi: Cenerentola, Biancaneve, la Bella Addormentata e il Principe Azzurro, in Lo spettacolo delle parole. ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Bill che sorseggia una camomilla durante una rissa nel saloon. Il bello è che ho fatto ricorso (contro la sanzione, ndr) e moderators in America, un'inchiesta di «The Verge» sulla vita dei content moderators. Non a caso, in un articolo pubblicato ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...