Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] in più, iniziale rigorosamente sciolta con le maiuscole in bella vista: Deutsche Demokratische DISMANTLED Republik, come avvertiva il voce dentro: «la storia, non solo non è maestra della vita, non è neanche bidella».Quarant’anni dopo, i CCCP sembrano ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] occhio educato all’uso della polaroid. Qui il poeta sbircia la vita di tutti, imprigionata nei soliti correlativi oggettivi, esausti e immensi: di Fiori risponde agli allarmi del futuro: già con La bella vista (2002) la poesia si era aperta all’abisso ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] che è tuttora presente ovunque si senta musica per annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni oggi ne avrebbe illusioni «per le strade mercenarie del sesso», sogna una vita libera, normale, divertente.Il 45 giri rimase in classifica ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] più ambizioso: fare un bilancio delle ricerche di una vita e gettare nuove fondamenta sulle quali posare il discorso intorno non solo perché la luna è subito dopo paragonata a una bella donna, che nel sonno lascia cadere una lacrima furtiva raccolta e ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] Se vuoi trovare l’ideale femminile compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo natura «in guisa da fermare e perpetuare le sue più belle creazioni».Come osserva Joyce Lussu in Padre padrone padreterno ( ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] fatto l’uomo. […] / […] Come / potrebbe tornare a esser bella, / scomparso l’uomo, la terra» (Caproni, Versicoli quasi III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della vita, prima ancora che nella botanica del passato sembra Pietro de’ Crescenzi (1233ca.-1320; si veda su di lui la bella scheda di Pierre Toubert per il Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] neri! La tua anima puttanaprenderà slancio!Vedrai che bella assistenzavedrai che ballonel gran cimitero dei Bravi Ragazzi! Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] al punto tale da essere considerato degno consorte della bella fanciulla. Lo stesso accadrà ad Itaca, patria di La poesia diventa strumento e forma di accoglienza, consentendo la vita oltre la morte. Consigli di letturaPlatone, Le leggi, Sanasi, P ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] Che accresce la distanza tra il dentro e il fuori, tra la vita dei detenuti che appare immobile e quella degli altri, nel mondo libero, legame. Asimmetrico, e quindi zoppo, eppure reale. «È bella questa cosa, perché… come ti posso spiegare? Nel senso ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...