Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] benestante, che da sempre può garantire ai due figli una vita da privilegiati, priva di bisogni. Ma il bisogno, quello ex ragazza, vero e proprio deuteragonista fantasma, che è bella, che parla salentino e che frequenta un’altra zona della ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] da parte del “matto”, le cui «ossa regalano ancora alla vita / le regalano ancora erba fiorita». Accogliere il dolore e la che «sembrava un sogno […] sembrava una donna fin troppo bella / che stesse lì per farsi amare». Il cantautore costruisce una ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] le notti, le sere e le clandestine mattine di lettura di questo libro: serviva un italiano di Germania per ridare vita al fantasma di Arpino (fantasma che si smaterializza tutte le volte che questo autore non viene ricordato. Leggete Giovanni Arpino ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] inevitabilmente a fare i conti con la radice padrematerna (bella parola che si deve ad un altro cavallo di furia onesta e pregna del posto che l’ha generata – siamo nella vita, non nei romanzi asettici da cartolina. I luoghi tremano e mostrano la ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] concezione comune, è di appuntamenti: Lèmon il nome, nuova la vita, tra visioni di corpi altri e possesso progressivo del proprio in chi già si sente in qualche modo il cattivo di una storia bella e viva che mi ha ricordato nel cuore Ho paura, torero ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] più sorprendenti e meriterebbero futuri esami più approfonditi: la bella di notte (Mirabilis jalapa), pianta erbacea originaria del marchionimo, anche a evocare con favore un particolare stile di vita. L’uso sembra del tutto ignoto in Italia, dove si ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] Settanta (ma si sbagliavano: perché lui denunciava, eccome!).In vita, Rino si limitò insomma a sfiorare la gloria che, inedito per festival, eroe di fiction per reti ammiraglie (bella la biografia tv interpretata da Claudio Santamaria), ispiratore di ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] , perché «le parole [hanno la capacità] di ancorarsi ai corpi, alla vita, di aprire il senso e spostarlo».«Il mio incontro con il femminismo è romanzo di Alasdair Gray, dove la protagonista, Bella Baxter, vedendosi negato il riconoscimento di una ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] chiaro nome»; «[La traduzione] dovrebbe essere fedele e bella; dovrebbe seguire, pensiero per pensiero, frase per frase, la prosa, poiché la lingua è «atto», ossia forma di vita dello spirito, non «fatto», cioè contenuto: è possibile tradurre solo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...