Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] vita; ma non si doverrebbe cominciare una tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita , Torino, Einaudi, 2024, pp. 1059-62.Cellini, B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] uso quasi davanti mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando non curava d’avere a’ suoi sorpresa, si può dire – ancora con Mario Lavagetto – chela vita a corte di Griselda si svolge, dunque, tra due nudità: ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ne hanno intessuto le lodi.Come nel Cantico dei Cantici anche nella Vita nuova ci sono individualità e cori femminili. Sono donne per lo più belle e tutte «gentili», ‘di eletta e nobile sensibilità’, con aggettivo al grado positivo per distinguerle ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero antifascista. Nono scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] però per la poesia e allora Dioneo intona una delle ballate più belle del libro, Amor, la vaga luce.Il testo si segnala per è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vita nuova. Nel mirabile inno, infatti, l’amore è un ardore ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] tutto liscio, si creò una bella energia, c’era molta gente e il concerto fu molto bello. Suonammo di sera, eravamo solo quel concerto sarebbe stato poi tra i più importanti della mia vita. Il pubblico ricordo bene che esultava, ballava, si divertiva ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Gino Paoli) al Festival di Sanremo 1961.Quell’anno la sua vita cambiò, pare per un anello che portava al dito che convinse , Claudio Baglioni, Morgan, Giuni Russo (la versione più bella), Donatella Moretti, Renato Zero (in concerto con Baglioni). Il ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] e non un uomo. Una donna, e, per giunta, anche bella, visto che i colleghi maschi la “spiavano”, negli spogliatoi della corpo, in d’Annunzio, era una vera e propria visione della vita, una ideologia. Nel 1921, a Gardone Riviera, dove d’Annunzio ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] esistenza (l’ultimo numero uscì il 20 giugno ’43), fanno bella mostra di sé, sulla copertina, dei versi di Dante».Sul primo nel congedo di una delle rime (la XIV) più note della Vita Nova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] anche noi studenti, che ci confrontavamo con chi nella vita aveva avuto percorsi più travagliati dei nostri e sicuramente ma prima ascoltavamo.Leggevamo e poi commentavamo qualche pagina bella dei classici.Leggevamo anche (senza mettere voti con ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...