Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] pari per il proprio uomo, è già la vittoriosa che distrugge la vita. Il siciliano Franco Battiato (1945-2021) cura i particolari e a Sarà perché ti amo, Michele Zarrillo, Marcella Bella e Gianni Bella, Ancora di Eduardo De Crescenzo, Caffè nero ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] .È quella relativa a quest’ultimo una delle sequenze più belle del film, quando al ballo di fine anno, dove mm si ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la General Electric ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] mai parlato veramente con nessuna. Si accorge se una donna è bella, e questo gli piace, lo fa sentire bene». Beverly però quel gelo qualcosa si blocca, un glitch che risucchia la vita di entrambi i protagonisti. Perché subito, già alla seconda pagina ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] a tutti i sé stessi che è e tra queste pagine dà vita, ancora, a continui sdoppiamenti di personalità, scambi di persona e ultracorpi degli altri («Signore ricordare cosa bella perché signore bambino credere, cosa bella»), torna sui suoi punti fermi ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] ’arriposa; oppure sono di chiara ascendenza siciliana come nel caso di bella roba tengo in Francia e qui muoio dal freddo (p.97 tempi, parole, storie e personaggi, affinché possa portare in vita il suo piccolo mondo e, in qualche modo, farlo rivivere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, in una campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era bello soffrire / con le spalle che scottano abbracciami ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] Vita nuova, la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice non è bella numero di Beatrice, in La gloriosa donna. A commentary on the ‘Vita Nuova’, ed. by V. Moleta, Firenze-Perth, Olschki-The ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] il vuoto del grembo si contrae desiderando ché la potenza della vita venga rapita e ricondotta nella stanza «dove mi ha concepito il domani ma a godere dell’oggi, perché:Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole. Anche se l'uomo vive ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] tra i fortunati che han visto l’aurorasulle isole più belle della terra,al ricordo sorride e risponde che il suggerisce Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’onda» (cfr. ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati abitudine di farci colazione, e che per lui era un modo bello di pensare a noi ogni mattina. Perché il nostro maestro ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...