Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] il Marco di Dalla sono descritti con poche pennellate rimaste famose. Lei permalosa, bello sguardo, stella di periferia. Lui grosse scarpe, magro, cuore agitato, amante del flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e una sorella. In comune il ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , ricordando dai microfoni della radio, che la vita è un continuo “cadere e rialzarsi”»).«È incredibile catturata dall’ospite che intervisto; se uso parole difficili perché voglio fare bella figura con lui, se commento compiaciuta; “Sì, sì, certo”: ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] sia attestati poche volte o isolatamente e destinati a vita effimera: s’incontrano in Rete anche gli aggettivi per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella sberla per il nostro protagonista; Lorenzo Folchignoni – il Dott ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] argomenti – sia uno dei modi davvero efficaci per tenere in vita le lingue dell’isola?È una questione tutt’altro che come la lingua dei nonni, degli antenati, della tradizione bella ed evocativa ma inesorabilmente legata al passato. Il punto è ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] sorse in seguito lo stabilimento dei pubblici macelli.A Pisa è bello, più che curioso, l’odonimo via delle Case Dipinte, città aperta, Un’agenzia matrimoniale, Otto e mezzo, La dolce vita, Bloc-notes di un regista... e ponendo un sedime iniziale – ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] grammi, non più a spezzarsi le spalle sotto il sole ma una bella sedia e i gomiti appoggiati sul bancone. Certo che da quel giorno e astratto, dunque, ma il rammarico per ritmi di vita faticosi, usuranti, eppure pulsanti di umanità, di un lirismo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] capita. […] tutti i giornali che vengono alla vita, nel primo giorno di pubblicazione, affermano sempre Quello biondo era però geloso. O probabilmente gli sarebbe piaciuta una bella zuffa. Infatti si alzò di colpo e incominciò a respingere ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Fava ha dovuto scrivere controcorrente in ogni fase della sua vita, riversando la sua Olivetti contro i proprietari dei suoi , le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella» (Fava 1983a).Fava padroneggia diverse figure retoriche: adotta ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] locuzioni pasta madre (la madre non solo nutre ma trasmette vita, proprio come il lievito fa con l’impasto) e del cibo, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.Nappini, B., La natura bella delle cose, Bra (CN), Slow Food Editore, 2024.Scaffidi, C., 26 ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] metà tempo di strofe cantate e metà di silenzio pieno, con una prolungata aposiopesi che alimenta la suspense. E poi l’album Aspettando La BellaVita, la consacrazione stilistica e tematica: «Artie decide di aprirsi al suo pubblico raccontando la sua ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...