SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito di Giovanna la Pazza
Opere. Poemata, a cura di G.A. Volpi - G. Volpi, Padova 1718 (con la vita di G.A. Volpi); Le opere volgari, a cura di G.A. Volpi - G. Volpi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , 1971; e B. Toscano, Storia d. arte e forme d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino 1979, p. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 337 s., 340; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] questi romanzi si somigliano un po' tutti. Nella Bella pellegrina o sia Memorie di una dama moscovita (1759 ; C. Goldoni, Mémoires, I-III, Paris 1787; C. Gozzi, Mem. inutili della vita di C. G. scritte da lui med. e pubbl. per umiltà, I-III, Venezia ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] con il cognato-rivale Guido Speier, marito di Ada, bello, elegante, disinvolto e violinista ben più provetto di Zeno. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una vita, a cura di S. Ticciati (2012); Senilità, a cura di R. Rabboni ( ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] qualche conseguenza negli assetti della storiografia italiana. Ma la vita di Salvemini, rimasto a Messina, fu travolta dal terremoto la Resistenza in quanto lotta antifascista – «la più bella pagina della storia d’Italia» (Ottimismo, 1947, in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di vita tranquilla a Cannero, in cui tra l'altro pubblicò ne Il Cronista dell'amico G. Torelli i suoi ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] lettera di Tasca a Belloni, direttore dell’albergo Bella Venezia di Milano, è conservata a Roma presso Bergamasche, Bergamo 1961, pp. 117-120; U. Zanetti, O. T. poeta e patriota. La vita, in La Rivista di Bergamo, XXIII (1972), 1, pp. 5-12; Id., O. T ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Metamorfosi di Ovidio, in una edizione assai bella uscita dall'officina di Marcello Silber (Mariangeli 1719, II, pp. 161 e 349-350).
Fonti e Bibl.: Di una vita dell'A, composta dal suo contemporaneo e concittadino Bernardino Cirillo (1500-75), che ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] aver partecipato con La fagiana (poi Ancora la bella dormiente) ai Littoriali della cultura a Firenze, ho guardato scriverle dall’altissimo, invidiandoti» (in Un'amicizia lunga una vita…, 2004, 26 gennaio 1977). Tra il 25 ottobre 1981 e il 17 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dei Pellegrini. Qui Panini trascorse i primi anni di vita, mentre già nel 1700 risultava abitare con la s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...