ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (numerosi depositi di utensili e di armi in bronzo) una certa continuità di vita e di cultura; la 2ª fase (Hallstatt C, 650-550) è . Dopo aver finito gli studi all'Accademia di belle arti di Bucarest Petrascu intraprende numerosi viaggi in Francia ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] mantello, quali la stella e il fiore in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di moro brettoni o belgi leggieri, i quali hanno dato vita ad una razza adatta al tiro pesante rapido. La ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] legando una pica fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie della stagione e recandosi il suo nagual, o spirito protettore, in un animale, con la vita del quale è intimamente legata la sua, di modo che quando muore ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] restare nel segreto e nell'oblio, è la narrazione di una vita, giorno per giomo, qualche volta ora per ora. Vi si familiari, da porre tra le bellissime del Rinascimento. Assai belle anche le lettere del Caro (pubblicate postume, Venezia 1572 ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] preistoria dell'etica stessa appartengono le varie norme di vita che i Greci dell'età presofistica considerarono di volta regolavano e giudicavano le azioni. Che cosa era il buono? che il bello? che l'utile? s'identificava il buono con l'utile, o se ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] in contrasto con tutto ciò che ci risulta sulla vita ritirata e sacrificata della donna attica; più probabile è due, tre, anche quattro locali. Uno dei bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. pianta; n. 1 triclinio, n. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] modo Virgilio), nel corrispondere al bisogno degli spiriti, avidi d'interpretare spiritualmente qualsiasi fenomeno della vita e anche più le belle apparenze dell'arte, accrebbero in quest'epoca il moto verso tali interpretazioni. L'universo visibile ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di fronte al duca di Savoia che anelava al ricupero della bella città perduta. Che se il pericolo non si fece avvertire fino e se da un lato si occupa fin nei minimi dettagli della vita politica e morale e spirituale della sua città (ad es., sempre ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] a battistero; a destra è quella di S. Michele, bella costruzione trecentesca. Alle radici del colle è la chiesa di maggioranza italiana fu vinta nelle elezioni. Ma non vinta nella vita della città. Nel 1866, avendo Trieste manifestato chiaramente le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Karoo (1925) e The beadle (1926), mette a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche se alcuni aspetti della sua narrativa Munera'' (1945) e il Quartetto per archi, dedicato a Bell (1945). Negli anni Cinquanta ha composto il Duo per violino e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...