RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di notevole floridezza d'industria, di traffici e di vita.
Lo splendore della civiltà nuragica sarda è per larga di Notre-Dame di Parigi (su disegno del Viollet): poi vennero le belle statue per la cuspide di Notre-Dame eseguite dal Monduit; e l ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] visto in relazione a tutti gli altri nell'intero ciclo di vita del sistema che si sta analizzando.
La gestione del lungo altri - tra i quali C.I. Barnard, presidente della New Jersey Bell e autore del libro The functions of the executive (1938) e D.M ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] Risorgimento, o, al più, definita come "una bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, con in rovina "che bisogna far crollare fino in fondo per riemergere alla vita"; altri andati in montagna solo per sfuggire ai Tedeschi e ai ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] e profondo. Sull'orlo degli altipiani i fiumi formano spesso delle belle cascate: così il Thjorsárdal forma la cascata Háifoss, alta 120 'XI al XIII furono un periodo di fiore per la vita spirituale dell'Islanda. È il tempo della redazione delle Sögur ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di assicurare una lunga durata a tutte le espressioni della vita sociale, che è quanto dire ai testi della religione e soltanto il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sviluppo onde sorsero nuovi quartieri di carattere moderno con belle strade e giardini nell'adiacente costa siciliana cui l' sua sede nel 663, ma cinque anni dopo vi lasciò la vita per una congiura. Fatta segno ripetutamente ad attacchi da parte dei ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in altre, soprattutto in Tripolitania, assume carattere di bella e regolare scrittura lapidaria, non forse senza influsso scrittura, da un lato è messo sulla via d'una possibile vita piena del linguaggio (e dell'intelligenza); dall'altro è esposto all ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] suggerimenti di Gerolamo Romanino, che dipinse in Padova la bella Madonna con Santi per il vecchio coro di S. la st. dell'Un. di P., Padova 1922; A. Favaro, 7 sec. di vita glor. dell'Un. di P., in Emporium, febbraio 1922; id., Gli storiografi uff. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] per rassodare la sua posizione. Tenne in particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre patria; ed
In conclusione, qualunque lato si prenda in esame della vita e dell'attività del regno di Pergamo, se ne ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] a quando a quando, con il suo eroe, nelle scene ariose della vita che più gli piaceva, di feste e di liete adunanze fra le dame a cui seguirono, del Bazzoni, Falco della Rupe, La bella Celeste degli Spadari, e forse il migliore dei suoi, Zagranella ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...