Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fiume, e le donne vi sciolgono le trecce, perché diventino più belle e voluminose. La festa di S. Giovanni inoltre consacra i più sue canzoni e poemetti, s'anima e vive d'una propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sul proscenio, si sostituiscono via via i nuovi e belli teatri all'italiana. Ciò, s'intende, non impedisce la in Sciro di P. Metastasio musicato da Domenico Sarro.
La vita musicale del teatro romano ai primi del Settecento fu limitata ai teatri ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mille, la caccia continuò ad essere una forma di lotta per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, riserbargli per caccia una parte della campagna, che fosse la più bella e la più vicina alla città, preavvisando che se di lì ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi Sergio e più che una pallida idea di quello che erano le vie e la vita aella Turchia d'una volta. Conviene andare molto lontano, in fondo al ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Milano era il centro d'un grande stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia che non Padova ciò il P. inserisce qui una solenne allegoria (Una donna più bella, n. 119), che ripete la storia della sua giovinezza inseguente la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] (2), nelle glosse e nel contenuto (3), assurgono alla "più bella", l'altra critica (6), l'iudicium dei Latini. Poco dopo, latini.
Dacché l'umanesimo, per misurare i suoi ideali di vita e d'arte alla stregua delle civiltà classiche, aveva respinto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] fra valori superiori al 35‰ e inferiori al 25‰.
La speranza di vita di un africano, ossia il numero di anni che in media si A. desolata nella morsa di una élite priva di valori, e la bella biografia, Aké: the years of childhood (1981), in cui con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] aprile 1863), satira affettuosa e dolorosa della povera vita dell'impiegato. Nel repertorio successivo vanno distinti: Cumpare Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum Novum ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] X e l'XI, si sente che c'è qualcosa di nuovo, una vita che germina e rompe la scorza: c'è la curiosità scientifica del mago Gerberto si rinnovò e ravvivò. E se ne ebbe il più bell'esempio a Montecassino, quando l'abate Desiderio vi protesse gli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] priori delle arti.
Non meno intensa della vita politica, la vita religiosa. Già nel sec. XII erano di Narco, a S. Eutizio di Preci e in altri luoghi ancora. Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del medesimo tempo, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...