JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] ma, per prudenza, si arma; poi, entrato nella casa della sua bella, chiude la porta a chiave. Così, nel finale il piano venale del poi passare al cinismo e concludersi moralisticamente. I quattro personaggi che danno vita all'intreccio, assumendo a ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] da cui uscì "qualche tempo dopo condannato a vita a fare l'attor giovane e l'amoroso" (come scrisse lo stesso C. radiofonica a Roma, Torino, Firenze e nuovamente a Roma, e, saltuariamente, al cinema (Cercasi bionda bella presenza, 1942).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] bellezza del mondo; 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, Non c'è bisogno di denaro, Il presidente della Ba.Ce.Cre , Don Buonaparte; 1942: Catene invisibili, Cercasi bionda bella presenza, Harlem, Sempre più difficile; 1943: Il cappello ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] e subordinata all'impegno e alla passione per il teatro, a cui si dedicò per tutta la vita. Fu anche capocomico, impresario e produttore, e , ancora con Mastroianni, di una delle sue commedie più bellee amare, Le voci di dentro.
Nel 1966 si concluse ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] stampato a Parigi una traduzione di una commedia spagnola,La bella brutta: la dedica a Luigi XIV pare che le e poi 1668, Il principe fra gl'infortuni fortunato, Bologna 1665 e 1668,La regina statista d'Inghilterra et il conte di Esex. Vita,successi e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] per la gustosissima caratterizzazione della B., e La bella avventura di R. de Flers, G. A. de Caillavet ed E. Rey. Il 27 genn. fatale" nell'arte e nella vita, ed ebbe fine quasi improvvisa in coincidenza col ritiro della B. a vita privata.
Nel 1918 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] costume e di derivazione letteraria, diretti da Carmine Gallone (Manon Lescaut e Oltre l'amore, 1940; L'amante segreta o Troppo bella, film dell'immediato dopoguerra (Il canto della vita di Gallone e La vita ricomincia di Mattoli, entrambi del 1945; ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] da poco assunta dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina Manzoni e Margherita Gavardini, una delle più 1837.
L'A. ebbe grande notorietà durante la sua vita: autore fertilissimo e rapido nell'invenzione, deve molto della sua fama alla ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] la Seconda guerra mondiale, non senza tormento e pagando con la propria vita, accetta di collaborare con gli americani in film: impersonò uno studente che s'accende di passione per la bella avventuriera in Lola Montès di Max Ophuls, ebbe la parte del ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] e dell'individuo, l'appassionato abbandono alla vitae il disprezzo per ogni moderazione, che lo resero uno dei principali esponenti dello Sturm und Drang.
Vita vasto di episodi e di scene con qualche intermezzo lirico, tra cui la bella canzone di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...