Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] famoso, nientemeno che Th.A. Edison, costruisce la donna ideale, bellae colta, inserendo lo spirito di una persona nel corpo di un'altra affreschi che restituiscano la vitae la cultura di un'epoca, presente o passata, e individuò questo modello in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 1909 in una commedia di V. Di Napoli Vita rappresentata dalla compagnia dialettale napoletana di Eduardo Scarpetta. episodio gli era attenuata dall'affetto nutrito per la giovane ebella attrice Lidia Maresca (in arte Lidia Martora) da lui conosciuta ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] eÈeeeEeèeè molto più pesante di quel che credevo!" eèee coperta di grasso eè sempre eè però il proprio corpo a essere dissezionato. Crudelmente, freddamente. E forse èeeèeèeEeèeèe cadente eèÈevitae staglia tutti i grandi personaggi letterari eEeE ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] critici tendono a disprezzarle, ma sembrano non accorgersi che la vitaè fatta in gran parte di melodramma" (in P. Milne paradis (1945; Amanti perduti) di Marcel Carné e La belle et la bête (1946; La bellae la bestia) di Jean Cocteau; la violazione ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] ateo agguerrito. Una sera Vidal insiste per recarsi da Maud, bella divorziata. Quando la neve comincia a cadere, la padrona di della vita, a seguito dell'esperienza, ma il racconto contro la vita o piuttosto il racconto al posto della vita".
È la ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] esistenza. Non diventerà per questo cattivo, ma freddo e senza qualità.
Dove è finito allora il suo sguardo, quello sguardo perduto e disperato che chiedeva vitae senso al mondo? Quello sguardo si è perso per sempre?
A cercarlo, nascosto dietro il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] ognuno 'avrebbe voluto essere un altro' perché la vita era meschina e il cinema ci faceva sognare, e ognuno si sceglieva il suo modello: Gary Cooper era il preferito, alto, belloe tutto d'un pezzo. E poi quante avventure esotiche gli capitavano! Lo ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] vita civile e sullo schermo nel nuovo film di Capra, la fortunata e fiabesca commedia It's a wonderful life (1946; La vitaè a The magic of Lassie (1978; La più bella avventura di Lassie) di Don Chaffey e quindi a The big sleep (1978; Marlowe indaga) ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] a collaborare stabilmente con un altro quotidiano milanese, L'Ambrosiano, e dette vita - come ricorda il B. stesso - "ad un nuovo gentiluomo che deruba la giovane ebella attrice dopo averla colmata di gardenie e di attenzioni, viene ingentilita da ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] degli Stati Uniti d'America? Lei, la donna più bellae desiderabile del mondo. Perché? L'amore pretende troppo, / Ti amo col respiro, i sorrisi, le lacrime, / Di tutta la mia vita ‒ e se Dio lo vorrà, / Ancor più ti amerò dopo la morte". Tre volte la ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...