GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] librum habebat de sagacitate et arte pugnandi. Acies et bella ordinare sciebat. Simulare et dissimulare optime noverat"; egli secondo il quale G. ottenne il controllo di Cormons vita natural durante, e, dal canto suo, oltre a restituire un debito di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sull'altro, tanto che si verificarono persino alcuni attentati alla vita dei due musicisti. Per porre fine a questa contesa estate 1785); La bella pescatrice (Id., ibid., ottobre 1789).
Al pari di Paisiello, Jommelli, e Cimarosa, Pietro Alessandro ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dei primi anni di vita di G., la cui data di nascita dovrebbe ragionevolmente collocarsi fra il 1360 e il 1370.
Tra , dove tutt'ora si trova, fin dal XIII secolo, fa bella mostra di sé quella che veniva considerata la più importante reliquia di ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] trovarsi nella bella difesa del primato della cattedra di Pietro. Più in generale, questo testo è un di E., in Acta antiqua Acad. scient. Hungaricae, XXX (1982-84), pp. 387-393; E. Pietrella, La figura del santo vescovo nella Vita Epiphani di E. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] loro impresso sulla vita morale e civile attraverso lo e gli svolgimenti, ma segnarono anche un passaggio di grande rilievo nella cultura napoletana del secondo Seicento. Se i due Discorsi, infatti, si avvicinavano in qualche modo al genere dei "bella ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] MANTOVA BENAVIDES, Marco si volsero anche, e con successo, alla pratica e al foro, da cui nacque una bella edizione di 340 consilia, alcuni dei in opere pubblicate nell'ultimo decennio della sua vita: Abrodiaetum progymnasmatum opus (ibid. 1572), in ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] in questi anni, il matrimonio con la giovane, bellae ambita ereditiera Paolina Rubbi, che nel giugno 1748gli Sono state pubbl. varie sue lettere ealcuni carteggi: S. Morpurgo, Vita di G.R.C. capodistriano dettata da G. Mazzuchelli, in Archeografo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , n. 1522 - cfr. Ward Neilson, 1971; e B. Toscano, Storia d. arte e forme d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino Il Primo Cerano, in Boll. d. Soc. piemont. di archeol. ebelle arti, XIV-XV (1960), pp. 37-46; M. Valsecchi, Schede ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] delle Metamorfosi di Ovidio, in una edizione assai bella uscita dall'officina di Marcello Silber (Mariangeli e p. 411; anche in Opera omnia, Romae 1719, II, pp. 161 e 349-350).
Fonti e Bibl.: Di una vita dell'A, composta dal suo contemporaneo e ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] aver partecipato con La fagiana (poi Ancora la bella dormiente) ai Littoriali della cultura a Firenze, invidiandoti» (in Un'amicizia lunga una vita…, 2004, 26 gennaio 1977). Tra il 25 ottobre 1981 e il 17 aprile 1983 pubblicò sul settimanale ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...