IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] quanto sia facile, quando si è vissuta una vita contrassegnata dalla povertà e dalle fatiche quotidiane, dimostrare più anni di quelli effettivi. Un simile discorso, astutamente rivolto a una donna giovane ebella, ma di bassa estrazione sociale ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] corte di Polonia deve ascriversi all'ultimo periodo della sua vita (è infatti da rifiutarsi che egli sia stato in Polonia nel voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Clori armonica. Arie, canzonette e madrigali a una, doi & tre voci ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] da vari lavori ed annotazioni, ed anche la sua bella cultura umanistica, che traspare da tutti i suoi scritti; 1843); G. B. Baseggio, Della vitae degli studi di G. B. B., in G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano 1847, pp ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] è ragionevole vedere la tavoletta con la Madonna in trono e il Bambino tra s. Giovanni e s. Giustina (racc. Borromeo, Isola Bella G. L. Calvi, Notizie sulla vitae sulle opere dei principali architetti,scultori e pittori che fiorirono a Milano..., ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] , sproporzionate addirittura rispetto al resto del corpo. La sua battaglia contro la bellezza è durata tutta la vita, e l'ha guidato in molte scelte. "Sono bello?", sembra dire la sua carriera, "ma se ho interpretato impotenti, omosessuali, fragili ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] al di là di ciò che appare, la vita nella sua organicità e nella sua pienezza, il "misterioso, l'inesauribile fluttuare della vita" (ibid., p. 310). Religione e poesia: vicino più di ogni altro alla vitae al suo "fetale umidore", alla sua "germinale ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] «di chiamare Renato il tuo canuto castellano e Iolanda la sua bellae pietosa figliuola» (G. Giacosa, Teatro, V. Spreti, VIII, Appendice, II, Milano 1935, p. 452; P. Nardi, Vitae tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291; M ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] e La madre di famiglia. Ma la più famosa e indubbiamente la più bellaè Celèo e l'orto, più volte ristampata nelle antologie, e 27, 28, 34, 365, 367; G. Zaccagnini, B. B. nella vitae nelle opere,Pistoia 1908; G. Crocioni, B. Baldi,in Le Marche,Città ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] e della Tribuna illustrata), autore di libri per ragazzi, di novelle, ecc., scrisse versi per la favola musicale La bella artistiche, in Emporium, LVII (1923), pp. 240-248; A. Berardelli,Vitae Arte..., Roma 1929, pp. 131-149; A. Biancotti, L. B. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] dalla Restaurazione all'Unità, Milano 1992, pp. 106-125; F. Foschi, M. L. e gli "Annali di Recanati, Loreto e Portorecanati", Recanati 1993; D. Donati, La gioventù di M.: vitae avventure di M. L. ultimo spadifero d'Italia, Ancona 1997; M.T. Borgato ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...