Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di Zankle. Altra prova della lunga vita del Tempio B è nella varietà dei suoi rivestimenti architettonici di a vernice nera di forme e dimensioni diverse, di ceramiche acrome locali e di fine ceramica con bella decorazione a larghe fasce brune, ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] scomparti (Scene di vita pastorale, Baccanali e Thiasos marino nei riquadri laterali; Ratto di Proserpina e Diana ed Endimione altra memorabile impresa senese: la decorazione della camera Bella del palazzo di Pandolfo Petrucci, realizzata in occasione ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] castità matrimoniale, presiede alla vita del cielo atmosferico, è patrona' delle spose e loro protettrice durante i nel tipo, ma indicata come Hestia in una iscrizione. La più bella figura vascolare del tardo V secolo rappresentante H. si trova su ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Matteo e quattro storie della sua vita ( è stata finora identificata.
Nella fase tarda della sua attività, I. si trovò a collaborare sovente oltre che con Gerini con Giovanni del Biondo, del quale sembra risentire l'influenza, come dimostra la bella ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] in eredità alle sue figlie. L'accertata cronologia della vita di G. esclude una serie di erronee supposizioni elaborate murata nella sacrestia della stessa chiesa (Bartalini, 1987), e la bella Madonna con il Bambino (Cortona, Mus. Diocesano; Bardotti ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] della sua vita si ritirò a Bolvedro di Tremezzo in una villa settecentesca acquistata e restaurata nei L.; Como, Centro studi G. Terragni; Leader [E. Persico], Un club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto, di cui lo dice allievo e presso la cui bottega dovette trattenersi molto , la cui storia fu lodata e giudicata da Vasari dipinta con "bella maniera e invenzione"; nel 1565 prese parte ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] dramma musicale il Trionfo della Pietà ovvero La vita humana (libretto di Giulio Rospigliosi, futuro papa 75-256, e Comm., ibid. 1985, pp. 152-295; A. Forlani Tempesta, Stefano Della Bella. Incisioni, Firenze 1983, n. CVI; Annibale Carracci e i suoi ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] saggio del von Schlosser sull'arte di corte (si veda una bella lettera del F. a Luigi Messedaglia del 30 marzo 1931: Verona mesi al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e della vita del F. si ebbe nel 1905, quando egli ottenne il ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] f.27r) e della zona del Porto di Magnavacca (ibid., f.29r); firmata dal D. è anche una bella pianta della cinta citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Vita di Galileo [1654],in Op. di G. Galilei, I,Firenze ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...