CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] di pastori con bella scena (pubblicata più tardi a Firenze, nel 1625, con aggiunte e modifiche ed un , ad Indicem; A. M. Crinò, Documenti inediti sulla vitae l'opera di I. e di Giacinto Andrea Cicognini, in Studi secenteschi, II(1961), ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] vitae diventano dei classici. Uno spettacolo come Robinson & Crusoe, del Teatro dell’Angolo (ora Fondazione Teatro ragazzi e , Pigiami del Teatro dell’angolo, La bellae la bestia del Teatro Kismet, e altri ancora.
Quando il teatro lo fanno ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] che dà il titolo al volume, in cui è narrato il caso di Angelica, signora ancor giovane ebella, che ritiene di aver commesso il primo fallo della sua vita per essersi recata ad un veglione mascherato e aver quasi consentito all'appuntamento con un ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] come in L'abito nero da sposa di L. Zampa (1945), La vita ricomincia di M. Mattoli (1945), I maledetti di R. Clément (1947), a Laura Carli, F. Scelzo, eBella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di N. Berrini e Il nostro viaggio di G. Gherardi ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] per lo più tolti di mano e più tardi vennero affidati ad altri. E anche se in una bella sceneggiatura come quella di Humoresque ( Frank Capra It's a wonderful life (1946; La vitaè meravigliosa), va invece ricordato che nei suoi anni hollywoodiani si ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] finale di It's a wonderful life (1946; La vitaè meravigliosa), destinato a divenire un classico della storia del cinema takes a chance (La signora e il cowboy) di William A. Seiter, con Jean Arthur nel ruolo della 'bella' di città che si innamora ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: [...] e personale. La sua poesia, non priva di toni populistici e crepuscolari, nasce dalla cronaca e dalla vita testi teatrali (Le sue ragioni, 1960; La bella addormentata nel bosco, 1988) e ha raccolto nel volume Il fiato dello spettatore (1972 ...
Leggi Tutto
("La gomena") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), già ritenuta l'ultima da lui composta, è stata poi datata al 189 a.C., anche se alcuni portano la sua cronologia [...] la loro misera vita di stenti. È l'unica commedia di Plauto non ambientata in una città e bellissime sono le deriva dalla fune con cui è legato il baule contenente i segni di riconoscimento della bella Palestra che, rapita e venduta schiava a un ...
Leggi Tutto
Attore (Bologna 1718 - ivi 1778); fece parte della compagnia del teatro San Luca di Venezia. Nella maturità fu celebre Brighella. n Il figlio Giuseppe, detto Majanino, dalla vita sregolata e avventurosa, [...] sostituì il padre nelle parti di primo amoroso e a lui fu presto preferito per l'eleganza e l'estrema versatilità. Fu, con G. Lapy, G. Medebach (1782-83) e G. Battaglia, interprete molto apprezzato. Fu anche autore di alcune commedie di successo (La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] accomunati, come si è detto, da una visione pessimistica della società e della vita in generale, ma d. Cristo. Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ellenistico- ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...