VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . Per conservare il trono, negli ultimi anni della sua vita, Mircea si indusse a fare atto di sottomissione al sultano intelligenti, abili e di bella cultura. Ma erano stranieri, non conoscevano il paese e disprezzavano gl'incolti e rozzi Valacchi: ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] la quale visse in quel convento e vi morì nel 1458, ha nel chiostro una bella tomba della fondatrice. La chiesa parrocchiale indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato ebbe breve vita, ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] il tedesco, dopo la bella fiammata della guerra di liberazione, si spense nel sec. XIX ed è risorto solo ai nostri comune e per le comuni speranze, giuro di offrire ogni mio pensiero, ogni mia azione, anche il mio sangue e la mia stessa vita alla ...
Leggi Tutto
GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] al quale Giuseppe deve riconoscere una bella cultura greca, fosse stato, e continuasse a essere nel periodo della ribellione efficacia della critica di G. Da un cenno di Giuseppe (Vita, 65) è anzi probabile che l'opera di G. fosse pubblicata dopo la ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
Antonello Biagini
Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] Nel 1969 il nuovo ministro dell'Informazione e Turismo, A. Sánchez Bella, lo nominò direttore generale della Radiotelevisione scadenze della vita politica spagnola di questi ultimi anni: elezione delle Cortes costituenti (giugno 1977) e referendum per ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e inserisce nella sua Vita Constantini un colorito resoconto dei numerosi ospiti stranieri, del loro seguito e dei Opt. Porf., carm. 6,18-21: «Campona cruore / hostili post bella madens artissima toto / corpora fusa solo, submersas amne repleto / ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cattolici tutti di prepararsi prudentemente e seriamente alla vita politica, quando vi fossero 1890, Spoleto 1910, p. 142.
68 C. Bellò, Geremia Bonomelli, con documenti inediti, Brescia 1961, p.82.
69 ASV, A.E.S II periodo, Italia P.O 335, fasc ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "praemia caelestia" (15, 2), "palma" (47, 6), "praemia vitae" (17, 8); il persecutore è "carnifex" (21, 2), "carnifex rabidus" (28, 3); la 483-94.
A. Ferrua, Filocalo, l'amante della bella scrittura, "La Civiltà Cattolica", 90, 1939, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dal fatto che le più belle testimonianze di queste antiche città sono i resti monumentali dei primi due secoli. In questo periodo abbonda anche la documentazione che attesta la vita culturale, religiosa e politica. L’ellenizzazione delle coste ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , Pechino e Djakarta furono messe in crisi dal rovesciamento di Ben Bella (19 giugno) e dalla conseguente centro di essa stava il fermo volere di Mao che la vita politica, sociale e culturale della Cina continentale non si adagiasse nella routine più ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...