Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] è superato: «nella realtà non esiste soltanto la natura bella ma anche la natura come terribilità, violenza, forza di distruzione», e con la suggestione e l’ipnosi.
Un impulso molto forte alla nuova concezione della vitae della natura propria del ...
Leggi Tutto
Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] sia buffe.
Vitae opere
Studiò al conservatorio di S. Onofrio di Napoli con F. Durante, C. Cotumacci e G. Abos maestro di cappella e compositore della corte partenopea. Nel 1788 compose La bella molinara, su libretto di G. Palomba, e nel 1789 Nina o ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vitae del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, [...] e tuttavia sfumante in una melodica malinconia, che ricorda i modi di S. Di Giacomo. Fra le raccolte dei suoi versi ricordiamo (1919); Poesie (1920). Scrisse anche numerose commedie (Addio mia bella Napoli!; O Giovannino o la morte, da una novella di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a una grande politica estera e coloniale. Tutto questo mentre le forme e le manifestazioni della vitae dell'attività umana diventavano più belle, più ricche, più intense attraverso le conquiste e le applicazioni della scienza e della tecnica che si ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] di consonanze. Il rilievo della dissonanza rende più bella la consonanza, la quale immediatamente la segue. della musica nel sec. XVI, Venezia 1819; G. Caffi, Narrazione della vitae delle opere di G. Z., ivi 1836; id., Storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] amplia fino a includere informazioni generali sulla musica stessa e sulla vitae la pratica musicale.
A questo punto ci si meglio interpretazione, conferma che la forma nell'arte è più pura, bellae nobile rispetto alla forma in Natura.
Alla luce ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , un profondo senso di benessere che èbello condividere. Non chiede isolamento, ma partecipazione», ha detto Claudio Abbado. In questa direzione, amplissimo è il cammino che si può ancora percorrere.
La vita di Mozart
Il ‘miracolo di Salisburgo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] " nel Trovatore, l'"Ave Maria" in Otello e la meno celebre e non meno bella preghiera di Giselda, "Salve Maria", nei Lombardi. due musicisti omonimi, forse padre e figlio, senior e iunior.
La vitae le opere
L'infanzia e gli studi
Alle nove della ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] agosto 1864]; perciò io vorrei che un giovane di tante belle speranze qual è il Faccio avesse la preferenza» (in Abbiati, 1959). La a completare la biografia degli ultimi tre anni di vitae ad aggiungere documenti inediti tratti dall’archivio privato ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Società del quartetto di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bellae chiara fuga" (lettera a Disma), 152, 212 (per Disma), 218; F. Filippi, Della vitae delle opere di Adolfo F., Milano 1857; Internationale Musik- und ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...