Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , perfetto saggio della sua visione del mondo e della vita umana. A lui è attribuito anche il Mumyōshō («Trattato senza titolo e inventore oltre che uomo di lettere, è autore di un libro ironico e dissacratorio, Fūryū Shidōken den («La bella storia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85,9 commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] che sanciva la definitiva divisione della Cecoslovacchia, la vita politica della S. si svolse in un clima la produzione sinfonica; tra il 19° e il 20° sec. J.L. Bella (1843-1936) produsse musiche neoromantiche e saggi volti alla formazione di uno ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] Si può dare di più (con U. Tozzi ed E. Ruggeri), cui fecero seguito altri successi fra cui Bella signora (1989), La regina dell'ultimo tango (1996), L'amore ci cambia la vita (2002) e Grazie a tutti (2007). Ha svolto anche attività come conduttore ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] : 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura ebelle arti. Il decreto consolare del su tutta l'Europa.
Durante i tre secoli successivi la vita musicale di Parigi non si può dire che differisca da quella ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] nella sostanza: La donna più bella del mondo (1955), firmato da Robert Z. Leonard e interpretato da Gina Lollobrigida.
, ma anche questo lavoro non ebbe successo e la diva si ritirò dalla vita artistica.
Bibliografia
G. Vecchietti, La famosa ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] da maestro, et una presa per un soggetto molto bella", ribattezza il Liberati la rimproverata licenza corelliana nella -143; A. Cametti, A. C. I suoi quadri e i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, V (1927), pp. 412-423; F. T ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] . Dalla chiuse per sempre un altro ciclo della sua vita artistica; e fu pronto a ripartire ‘altrove’. Ma ora portava con Futura una delle più belle canzoni d’autore, il Q-Disc senza titolo (1981), 1983, Viaggi organizzati (1984) e Bugie (1986).
Ma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] e cantato dal C. che in esso rifà la storia della propria vita musicale, ricorda il Rapimento, l'Euridice e , Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1834, pp. 13, 53, 66, 427; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sull'altro, tanto che si verificarono persino alcuni attentati alla vita dei due musicisti. Per porre fine a questa contesa estate 1785); La bella pescatrice (Id., ibid., ottobre 1789).
Al pari di Paisiello, Jommelli, e Cimarosa, Pietro Alessandro ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...