DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] la musica di P. Guglielmi (qualche intervento ne La bella pescatrice nel 1794); per la musica di G. Sarti IV passim; A. Marchesan, Della vitae delle opere di L. D. …, Treviso 1900; L. Olschki, L. D. libraio e bibliofilo, in La Bibliofilia, maggio- ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] altri idilli, Milano 1928; Il figlio di due madri, Roma 1929; Vitae morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vitae morte di Adria, ibid. 1958); Mia vita,morte e miracoli, Roma 1931; "522". Storia di una giornata, Milano 1932; Primi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 36 (1923: Giovane bella, luce del mio core; Fuor della bella gaiba; Amante sono, vaghiccia, di voi, testi di Cino da Pistoia e anonimo); La sera fiesolana Pergolesi, Clementi e numerosi altri, che conobbero infatti l'inizio di una nuova vitae di un ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] maggiore del C.), interessato e votato alle belle lettere e di sicuro avvenire, e una bambina, Elisa, entrambi C.,in Fenarete, IV, (1952), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La vitae le opere, Milano 1953; J. W. Klein, A. C., in Music and Letters, XXXV, ( ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] e delle sue abitudini" e a parlargli "di sua figlia, madamigella Boerhaave, ch'era giovane, ricca, bellae ancora da marito"; e un ritratto di E. R. D., ibid., pp. 83-96, E. Contillo, Origini, personalità, cronache di vitae, di costume di E. R. D. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] cor più non mi sento" da La bella Molinara),Portogallo ("Son regina"), che liberamente , Paganini, Milano 1961, pp. 75, 77, 101, 105 s.; Z. Jachimecki, Chopin. La vitae le opere, Milano 1962, pp. 14 s., 118; W. Brockway-H. Weinstock, The World of ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] 1974).
Dedicatosi in seguito all'insegnamento e alla stesura di un libro di memorie, La mia vitae i miei successi (Milano 1982), 1953) e Guai ai vinti di R. Matarazzo (1955), La donna più bella del mondo di R. Z. Leonard (1955).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] , si unì nascostamente ai cantori pontifici e fu notato sia per la bella voce sia per la sicurezza mostrata nelle 3-5, 12, 169, 475; A.Cametti, Memorie storico-critiche della vitae delle opere di G. P. da Palestrína. Prima ristampa con note ed ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] corte di Polonia deve ascriversi all'ultimo periodo della sua vita (è infatti da rifiutarsi che egli sia stato in Polonia nel voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Clori armonica. Arie, canzonette e madrigali a una, doi & tre voci ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] voci: Ardendo in dolce speme (Firenze) e Come lieta si mostra di così bella sposa Arezzo vostra. Tutte le musiche composte per sa della sua vita fino al 1518 ed anche le notizie intorno agli ultimi anni appaiono incerte e controverse (cfr. Lowinski ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...