VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Otello di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il investiti feudalmente del grado di duca o conte a vitae con tale dignità esercitanti un potere personale. Erano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Bianconi, Nuova guida di M. per gli am. d. belle arti e delle sacre e profane antichità milanesi, Milano 1787; L. Bossi, Guida di , s'indicono per notificare al popolo gli atti principali della vita politica interna ed estera. Ma di mano in mano che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondazione (1933) è l'Accademia polacca di letteratura: essa conta 15 membri eletti a vita, e scelti fra i . Treter,Teatr a sztuki plastyczne (Il teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L. Simon, Dykcjonarjusz teatrów ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di Io la conoscevo bene, per la quale le c. sono la vita stessa e dal momento che non si può sempre vivere come in una c., alla stilistico e narrativo, la solitudine della protagonista; L'immensità di M. Detto, Don Backy e Mogol, nella più bella ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Se vuoi goder la vitae Mamma (Beniamino Gigli, in Mamma, sempre di Brignone, 1941), Dimmi tu primavera e Cinefollia (B. Gigli, se la vuoi cantar (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna Magnani in Abbasso la ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di musica, lezioni di latino, italiano, francese, storia ebelle arti entrarono a far parte di una scuola che consentì . ital., Torino 1986-87); B. Zanolini-G. Barblan, G. D.: Vitae opere di un musicista romantico, Bergamo 1983; G. D., a cura di G ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] e Quando ridente ebella); Napoli 1617.
Per l'elenco completo dei madrigali e delle canzonette ordinati per incipit, con indicazione del vol. e ), Dover-New York 1961, I, p. 437; P. Serassi, La vita di T. Tasso (1785), Firenze 1858, II, pp. 299 s.; C ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] C. si adattò alla situazione e musicò dapprima l'inno reazionario Bella Italia ("Bella Italia, ormai ti desta;/ Trevisan, Nel primo cent. di D.C., Venezia 1901; F. Polidoro, La vitae le opere di D.C., Napoli 1902;A. Bonaventura, C., Torino 1915; A ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] èbella; il sig. [Domenico] Anglesi solo dice che è veramente delle meglio cose che habbi fatto il Cavallo ma che però è ordinaria e non è da spasimarne…"; eVita della mia vita di G. B. Caletti); R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] cui due Arie buffe per tenore ("Forza è pur bell'idol mio"; "Pensate che la femmina") e una per baritono che ci informano del notes et plan cranioscopique, Paris 1842; L. Picchianti Notizie sulla vitae sulle opere di L. C., Milano1843; A. Bottée de ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...