D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] 1961), 'O suonno tene vint'anne (T. Manlio, 1961), 'A femmena bellaè comme 'o sole (Id., 1961) e molte altre.
Abbandonata negli anni seguenti l'attività creativa, il D. si ritirò a vita privata. Morì a Roma il 22 genn. 1982.
Bibl.: Necr., in Paese ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] 1623 venne pubblicato il madrigale: "0 donna, troppo cruda e troppo bella", in IlSecondo libro dei madrigali a cinque voci di Filippo con il Gesualdo è senz'altro il punto centrale della vita musicale dell'Effrem (lo stesso E. ne sottolineò l ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] lo presenta come "Dalla Bella". Tra i dati biografici certamente a lui riferibili vi è quello di una sua attività ; Messa da Requiem à 4 voci a cappella, cioè due tenori, baritono e basso; Messa funebre a quattro voci; Te Devm a 6 voci con strumenti ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] dell'A., il più interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che è una trascrizione a otto voci del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte evita musicale a Bologna,Bologna 1927, pp. 43 ss.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bellae potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] pp. 141, 341 (per Ernestina, p. 355); L. Miserocchi, Musica e teatro in Ravenna..., Ravenna 1921, p. 17; G. B. Vallebona, Il n. 21, p. 159; n. 23, p. 177; G. Hermet, La vita music. di Trieste. 1801-1944, in Archeografo triestino, s. 4, XII-XIII (1947 ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] occhi: «Giuliano, se ben miri | i due cortesi giri | di questa verginella, | dirai ch’il Ciel non ha luce più bella», e così per altre cinque strofe (in Durante-Martellotti, 1989, pp. 300 s.). Altrove Grillo dipinge se stesso nel ruolo del pastore ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , La bella Celeste degli Spadoni per P. A. Coppola (Milano, Teatro alla Canobbiana, 14 giugno 1837), L'ammalata e il consulto , Roma 1924, pp. 157 s.; G. Radiciotti, G. Rossini, Vita documentata ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1828, p. 124; ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] questo teatro cantò il 16 maggio 1809 La serva raggiratrice di P. C. Guglielmi e l'11 luglio Le quattro nazioni di V. Pucitta, ma secondo lo Schmidl "la sua già bella voce di contralto (sic) era allora al tramonto".
Non si hanno sue ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] principale fonte di sussistenza, resterà legato per tutta la vita.
I documenti dell'Archivio Tolomei (Arch. di Stato di e stilistiche del violinismo del Nardini. Da una nota del Morrocchi (1886) apprendiamo che possedeva "intonazione vigorosa, bella ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] e in Tannhäuser (Elisabetta, aprile) di R. Wagner, e al politeama di Livorno in Gioconda (agosto-settembre), riscuotendo anche qui notevole successo per la "bella . 443; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...