GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] della sua morte, il cronista Tommasino Lancellotti scrisse che lasciava i quattro figli e la moglie, ancora "zovene ebella" (Cronaca, X, p. 480).
Benché mai processato in vita, nel corso dei processi degli anni '60 il G. fu ricordato da diversi ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] medico capacissimo e "dottissimo in greco, et in latino", dai "bei ragionamenti" e dalla "bella presenza", come in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 27 s.; D. Vitaliani, Della vitae delle opere di N. Leoniceno, Verona 1892, pp. 193 s., 199 s., 208 s ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] , che tentò di conciliare con la genesi biblica; in questo quadro è da porre la bellae particolareggiata monografia Della vitae degli scritti di Giorgio Cuvier (Milano 1858).
È inoltre autore della traduzione di due opere di scienziati francesi: La ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] saggi già pubblicati in francese in una bella traduzione latina del figlio Giuseppe Antonio (avuto médicale, II, Paris 1855, pp. 346 s.; Bibliografia romana. Notizie della vitae delle opere degli scrittori italiani, Roma 1880, pp. 139 s.; F. Ranalli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell’azione verbale ecc.
Medicina
In fisiologia, movimento vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] (La gelosia del marinaio, 1942; La bella degli specchi, 1979; Zita dei fiori, 1986) nei quali a una densa sensualità e a un intenso amore per la vita si accompagna l'assiduo pensiero della morte e del male, e un crudo realismo convive con un lirismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] scelta dai nuovi dirigenti. In questa fase, la vita intellettuale fu profondamente condizionata dalla politica di chiusura delle aveva stretto una forte amicizia con Adam Schall von Bell (1592-1666) e al suo ritorno aveva portato con sé molti oggetti ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] nella vita non c'è mai fine alle sorprese! (Giordana Piccinini)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan, Salani, Firenze 1993
James Matthew Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, Nuages, Milano 2000 [Ill.]
Jacob e Wilhelm Grimm, La Bella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] nella forma di un dialogo tra un medico, Philopirio, e il suo paziente Misomedon. Questi, un gentiluomo di ottima educazione cui "la bellavita" aveva compromesso la salute, aveva consultato una schiera di medici illustri, ma nessuna delle cure ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] come i pinguini, che passano lunghi periodi della loro vita nell'acqua, e nei Mammiferi, come le balene, che sono tornati alle in ambito bizantino: basterà ricordare, per tutte, la bella icona del 16° secolo, conservata presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...