The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] William K. Howard, ardita ricostruzione d'una vita controversa per flashback e narrazioni off, cui sarà forse debitrice la regista di commedie, sa come scuotere false coscienze e anime belle; ma è ancora pienamente, come ha scritto Pauline Kael, il ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] a bella posta da Barbara – che presso l’agenzia di investigazioni Lablanche di Nizza è stata vita solo per amore delle donne, «perché mi è sempre piaciuto guardarle, toccarle, respirarle, godere di loro e farle godere». Nella scena finale, Julien e ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] che seguono e aggirano i personaggi in movimento sulla scena, come accade nella più bella sequenza di e transizioni temporali): non c'è film nel quale Max Ophuls non tenti, con il cinema, di raggirare la vita sapendo meglio di chiunque altro che non è ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] Borowczyk. In Italia S. prese parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia vita di Ettore Scola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belle époque alla metà degli anni Venti, regalando alla vicenda una cornice giovane innamorata inesperta della vita.
Il film rievoca insomma con gusto e intelligenza un piccolo mondo ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] giovane e affascinante principe Bartinskij e, entrambe innamorate, si ritrovano rivali. Il principe sembra dapprima preferire la bella l'adorato marito, accanito giocatore e nient'affatto di-sposto a rinunciare alla sua vita di uomo libero, la lascia ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] prima testimonianza è quella del bandito Tajōmaru, che afferma di aver incontrato in un bosco la bella Masago accompagnata dal vita a dei veri e propri conflitti grafici tra un'inquadratura e l'altra, capaci di rendere ancora più tesa la situazione e ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] Luigi Filippo D'Amico. E sempre più si accentuarono la delusione e la rabbia che cancellarono definitivamente l'ottimismo di un tempo in film come Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, La più bella serata della mia vita (1972) di Ettore ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] potenziale enigmaticità. Una bella ragazza blocca il traffico nel centro cittadino, attirando una folla di curiosi, e Sandro tra di . La vita ricomincia il suo corso, tra feste, concerti, brindisi. Una sera, Sandro si reca a un party e corteggia una ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] e si mostra pronto a dare la vita per lei. Ma infine, Esmeralda ormai salva, resterà solo, nella sua Notre Dame.
Si è allo scrittore francese, ma a Fritz Lang e al suo M: e anche questa è una bella avventura interpretativa, che consiste nel portare, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...