MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] cui la M. si legò in un rapporto di lavoro e di vita destinato a segnare decisamente il suo futuro. Dopo aver caso malinconica vittima della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] e un tocco di stravaganza è venuto da Elsa Lanchester e da Martha Raye, mentre un pizzico di perfidia e di malignità femminile è stato offerto da Agnes Moorehead. Materne, matronali, lamentose e, all'occorrenza, aggressive sono state in Italia Bella ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] , avvenne l'incontro fondamentale della sua carriera (e della sua vita) perché recitò al fianco di Katharine Hepburn, rib (1949; La costola di Adamo) di Cukor, ritenuta la più bella commedia di tutti i tempi sulla guerra tra i sessi, incentrata su ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] Goldwyn Mayer per la migliore sosia di Greta Garbo e che si innamorò di un uomo bello ma purtroppo allergico sia al cinema sia al matrimonio del personaggio è dimesso, volutamente opaco, senza trucco, sciupato dalla vita. La sua recitazione è tutta di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] Valli] nell'abito procace di Manon, la piccola bella testa eretta, e moltissimi attori, illustri o meno, circondati da comparse impiccione interpretato da Walter Chiari, vedi (presa dalla vita) la saggia Liliana Mancini che, dopo aver interpretato ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] erano interpretati dagli stessi operai dell'azienda e ruotavano intorno a scene di vita quotidiana. Nel 1898 fu aperta a capolavori. La belle et la bête (1946; La bellae la bestia) di Jean Cocteau, Antoine et Antoinette (1947; Amore e fortuna) di ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] cinema, The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella), storia di uno spietato tycoon (Kirk Douglas) ‒ più ). Il primo è un dolente e intenso spaccato di vita provinciale, dove la varia umanità che la abita è connotata soprattutto lungo ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] e prodotto il suo primo film, Das blaue Licht (1932; La bella maledetta e astratta bellezza (Korallengärten, 1978). A ottantacinque scrisse le proprie memorie (Memoiren, 1987; trad. it. Stretta nel tempo, 1999), a novanta ripercorse la propria vita ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] (1945; Berlino Hotel) di Peter Godfrey. Con Sidney Greenstreet diede vita a una coppia grottesca e indimenticabile in Three strangers (1946; L'idolo cinese) di Negulesco e contribuì al bell'esordio di Don Siegel, The verdict (1946; La morte viene da ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] ritrovare la sua umanità; nel 1959 diede vita a uno sceriffo scontroso e testardo, che può resistere a tutto, ali delle aquile) di Ford; Jet pilot (1957; Il pilota razzo e la bella siberiana) di Josef von Sternberg; Legend of the lost (1957; Timbuctù ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...