Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bellae La scintilla, entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi. Guidò poi varie compagnie ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] inizi del secolo, compì i suoi studi in Italia e condusse una intensa vita di viaggi in tutta Europa. A Parigi cominciò a beffe e in numerosi altri film. Dopo Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bella addormentata (1942) e La ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] nella sostanza: La donna più bella del mondo (1955), firmato da Robert Z. Leonard e interpretato da Gina Lollobrigida.
, ma anche questo lavoro non ebbe successo e la diva si ritirò dalla vita artistica.
Bibliografia
G. Vecchietti, La famosa ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] Romeo e Giulietta di F. Zeffirelli (1968: ne recita il prologo e l'epilogo), Oh! What a lovely war! (Oh, che bellae J. Plowright. Ha narrato la propria vitae le proprie esperienze di attore in Confessions of an actor: an autobiography (1982) e ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , i m. disneyani di animazione: The little mermaid (1989; La sirenetta) di John Musker e Ron Clemens, Beauty and the beast (1991; La bellae la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise. Nel 1996 Parker ha girato Evita, da una celebrata opera teatrale su ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] M. sui silenzi e sugli sguardi accorati della giovane ebella prostituta romana sposata, illusa e umiliata per motivi Il giudizio universale (1961). Dopo una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] 1940) di Amleto Palermi e poi realizzando cinque lungometraggi, Via delle Cinque Lune, La bella addormentata, entrambi del 1942 più intelligenti realtà e immaginazione, vitae scena teatrale (per es. in Ultimo amore). Diverso è invece il caso di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vale a dire a proporre un'etica dell'estetica, secondo la bella definizione di Miccichè (1972, p. 18).Il cinema della tarda di scenario. Il cinema doppia il primo secolo di vitae si trova impegnato in alcuni cambiamenti radicali. In particolare ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', in base a canoni elementari tipici dei linguaggi General Hospital o E.R. - Medici in prima linea tematizzano la sospensione del corpo tra la vitae la morte e il pronto intervento ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] ). E infatti il tema del racconto della Shelley è il tormentoso riavvicinamento tra la bella Constance de Villeneuve e il , per riflessione, "reale" come quando era nella pienezza della vitae in tutto lo splendore della sua bellezza" (trad. it. 1982 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...