FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] la scuola libera del nudo, annessa all'Accademia di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia di Francia. Nel in comune con ... gli imbalsamatori di corpi morti, tanto sono statici e senza vita" (Quesada, 1989, p. 109).
Nel marzo del 1929 il F ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] bella scuderia di cavalli napoletani e per qualche mese ricoprì cariche civiche. Sedette tra gli Otto di custodia e fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] bella melodia di Silvio e Nedda" (Correirode noite del 29 dic. 1899); e infine "rispetto alla collocazione secondaria nella compagnia, è , Roma 1964, coll. 215 s.; L. Trezzini, Duesecoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 32, 34, 133, 136, 139 ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] e Fratta dove il conte si era ritirato in seguito alla sfortunata avventura galante con la bella Margherita -257; P. Ragnisco, Documenti inediti e rari intorno alla vita ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] alto il raffinatissimo idealismo formale del C., è una delle più belle invenzioni figurative dell'arte secentesca italiana. Molto comunale, ms. B 36 n. 73/66: Breve racconto della vita di C. C. descritta dal Muto Accademico Concorde di Ravenna... [ ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] ritenere niente nello stomaco e desiderando ardentemente il Corpo di Cristo, aveva chiesto che le venisse deposto sul petto, coperto di candido velo: bella come un angelo, sarebbe passata allora all'altra vita quasi disciolta per troppa dolcezza ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] intenzioni che di lì a poco condurranno il B. ad abbracciare la vita religiosa. L'accanita difesa che tra mille peripezie il santo fa della propria castità nei confronti della bellae giovane moglie offre al B. il pretesto per un nuovo romanzo che ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di vita quotidiana, ove il ritratto si impone con maggiore importanza. Anche la cromia è più viva e calda e si avvale natale, dove gli viene attribuita da Mellini (1965) la bellae drammatica Crocifissione nel transetto sinistro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] , un'apocalittica esplosione pose fine alla vita di Falcone, della moglie e di tre uomini della scorta (Rocco pp. 318-27; la relazione di Ottawa, pp. 276-285);
Fonti e Bibliografia
Bellae ben informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'Archiginnasio di Bologna e furono quindi studiate a fondo dal De Bartholomaeís: oltre alla bella copia dell'Arte del rimare lontana il Bacchini e il Muratori.
Bibl.: Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...