DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] cannone, completamente subalterna alla città ospitante - nella vita politico-militare della città o del distretto di di Mühldorf aveva tolto di mezzo Federico il Bello (cui il D. era pur sempre legato) e posto in primo piano Ludovico il Bavaro, col ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1798, tre gli anni 1812-1813) e di essi, ricopiati poi in bella scrittura dallo stesso C. F., dieci Sui rapporti di C. F. con Carlo Alberto e con Francesco IV, cfr. G. Galvani, Memorie stor. intorno la vita di Francesco d'Austria d'Este, III, Modena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] militava agli ordini di Piero Strozzi, un attentato alla vita di Domenico Massimo, un nobile romano esiliato per 'Impero, in Il Saggiatore. Giorn. romano di storia,lett., belle arti,filol. e varietà, II (1844), pp. 119-44; Nonciaturesde France. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] s. Agostino.
Il gusto del ritiro e della vita eremitica non esonerava E. da un'intensa opera di predicazione, stile degli altri suoi testi latini. E. avrebbe inoltre tradotto in latino la canzone petrarchesca "Vergine bella che di sol vestita", ma ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del figlio. Sposato in seconde nozze dal 1724 con la bella Polissena Giustina d'Assia-Rheinfels (dopo essere rimasto vedovo l'anno macchina burocratica dello Stato e la vita di corte secondo la più rigida etichetta e un preciso cerimoniale. Della ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] mediocremente dotato e con maniere piuttosto rudi, che già nel 1536soccombette del resto al fascino della bella Diana di Poitiers Guisa con il re fallì. Per salvare al figlio la corona e la vita, C. stessa organizzò la sua fuga da Parigi, mentre la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] patavino per riassaggiare i piaceri dei disinvolti "costumi studenteschi", per riassaporare appieno quella "vita studentesca" che, senz'altro, è "tra tutte la più bellae gioconda", per lo meno - così il G., ad attenuare una tanto perentoria ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] oncia di sangue benigno a vedere tanta e così bella truppa" (ibid.). Datano insomma sicuramente Sifingardi, L. C. F. a Modena nel 1859, Modena 1894; G. Finali, La vita politica di contemporanei illustri, Torino 1895, pp. 251-323; R. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri 10 fiorini, per motivi Prato, poeta e architetto, concernente alla cupola di S. Maria del Fiore, in Id., Belle arti. Opuscoli descrittivi e biografici, Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 291 ss.): "Forma fuit a principio non ineleganti", di bella corporatura, con membra ben proporzionate salvo forse il collo taurino ecclesiastica a nullo impetrare voluit, nisi ipse mandasset" (Vita, p. 122 e note pp. 173 s.). Nel 1442 vietò ai ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...