De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] e regista in Sangue - La morte non esiste (2006) e, dopo aver lavorato in diverse produzioni televisive, è tornato ) di A. Fornari, Una vita spericolata (2018) di M. Ponti, Restiamo amici (2019) di A. Grimaldi, A tor bella monaca non piove mai (2019) ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] al Premio Strega 2014), il racconto Tutta la vita a Berlino, pubblicato nel volume antologico Figuracce ( bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti (2023, Premio Viareggio per la saggistica), Scrivere è un tic. I metodi degli scrittori (2024) e ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1966). Nei primi anni Novanta ha frequentato Il Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da P. Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista; [...] (2000), nonché i lungometraggi Ultimo stadio (2002), La bella gente (2009) e Gli equilibristi (2011). Della sua produzione più recente vanno citate le pellicole I nostri ragazzi (2014), La vita possibile (2016), Villetta con ospiti (2020), Mia (2023 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1974). È stata scoperta da M. Placido che l’ha voluta nel film Le amiche del cuore (1992); da allora ha recitato in diverse produzioni cinematografiche [...] in famiglia (1998-99) e Distretto di polizia (2002-05 e 2010). Tra gli ultimi lavori si ricordano La prima cosa bella (2010, di P. vita (2021), I peggiori giorni (2023), Il ragazzo dai pantaloni rosa (2024), Follemente (2025), Fuori la verità (2025) e ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina [...] ", 1994); Patiesīgs, bet ne pilnīgs dzīvesstāsts ar 33 smukiem un nesmukiem dzejoḷiem 33 gadu garumā ("Una vera ma incompleta storia di 33 anni di vita con 33 poesie, bellae povera", 1996); Tagad es esmu Aleksandrs ("Ora io sono Alessandro", 2006). ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato la sua carriera come fotografo e attore e autore per il teatro e per la radio. Ha lavorato per anni con molti registi teatrali e nel [...] 2010 di cui G. è stato sceneggiatore e aiuto regista. Da allora ha diretto e spesso scritto le commedie La peggior settimana della mia vita (2011), Il peggior Natale della mia vita (2012), Soap opera (2014), Ma che bella sorpresa (2015), Puoi baciare ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] A. Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di Massimo Troisi, Torino 1996.
M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bellae crudele di Massimo Troisi, Venezia 1996 (con il titolo Massimo Troisi. Comico per amore, 1998²).
M. Di Lauro, Massimo Troisi ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. [...] socialista. Nel volume Bevezetés a szépirodalomba (1986, Introduzione alla bella letteratura) sono raccolte molte delle opere pubblicate da E., saggi, confessioni, libretti d'opera, romanzi e racconti tra cui: Függő (1981, Indiretto), Daisy-librettó ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] teologia prima che scadessero i termini regolamentari.
Una bella carriera universitaria si apriva al giovane maestro. limosina, composta di alti personaggi, di laici e di chierici modesti, ebbe vita ad Avignone.
Non desta sorpresa che la maldicenza ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] serenità contemplativa, che di carnale desiderio e di erotico appagamento. Il tema della polarità arte/vita, vista anche come opposizione bello/utile e/o come contrasto fra l'esistenziale e il politico, è ripreso nel terzo capitolo della Trilogia ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...